Attualità

Residenze studenti: approvato solo progetto Policlinico

Il consiglio comunale di Messina dà il via libera solo ad uno degli studentati inseriti nel progetto Zanklon. Via libera alla struttura di Minissale, stop a quella di Provinciale

di tcf -

Il dado è tratto e nonostante l’aula mezza vuota il consiglio decide. E si avvia alla chiusura il controverso capitolo Zanklon, progetto da circa 37 milioni a valere dai fondi PNRR che prevede la costruzione di tre studentati in città. In aula la decisione, positiva, ma solo per la residenza di Minissale. 9 i favorevoli di Sud chiama Nord. Contrari Pd e Fratelli d’Italia, astenuti Lega, Forza Italia, Dc e Gruppo Misto per un progetto che vede la realizzazione di una struttura da 503 posti nella zona sud della città. bocciato, così come pronosticato in sede di sesta commissione, quando tutte le perplessità dell’aula erano già emerse, il progetto “Centro”, 255 posti letto da realizzare in via Catania. A restare fuori dalla discussione il progetto “Archimede”, il più impattante per il territorio, 1.080 posti letto su  12 piani, di cui 10 fuori terra (in quella zona il massimo consentito è sei), sul quale il consiglio è stato rinviato, secondo quanto richiesto dai consiglieri Giandomenico La Fauci e Antonella Russo, che hanno ribadito in sostanza come una tematica così importante non potesse essere votata solo da una parte dei consiglieri presenti in aula. Il nodo principale, più che le altezze e i volumi, resta il vincolo di destinazione a studentato per soli dodici anni. Trascorso questo periodo, gli immobili, costruiti con fondi pubblici, potranno essere trasformati in strutture private, suscitando interrogativi sulla reale funzione sociale del progetto. Un tema centrale della discussione riguarda poi i canoni di affitto. I progetti Zanklon prevedono tariffe tra 637 e 680 euro al mese, mentre la media cittadina per gli studenti è stimata intorno a 250 euro. Una discrepanza enorme che, secondo alcuni consiglieri, rende il progetto incompatibile con gli obiettivi del PNRR e con la funzione sociale dichiarata.