Attualità
Rischio incendi: in provincia emanato bollettino arancione
Anche in provincia di Ragusa ci si sta attivando attraverso la protezione civile locale a causa del rischio medio di incendi con allerta arancione portato delle alte temperature e dal forte vento di scirocco
Forti venti di scirocco e alte temperature con punte sui 35 gradi le cause per le quali la giunta regionale ha in via d’urgenza dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale nell’Isola per dieci giorni dal momento che i due fattori possono essere concausa di incendi. Sulla base delle indicazioni fornite dal dipartimento della Protezione civile regionale, il Presidente Renato Schifani ha deciso di richiamare in servizio gli operai della Forestale da impiegare in presidio e pattugliamento. Verranno richiamati in servizio, fino al 21 ottobre, 1.597 operai del Corpo forestale. Per questo anche in provincia di Ragusa alcuni sindaci hanno preso dei provvedimenti. A Modica, il Sindaco Maria Monisteri ha predisposto adozione di tutte le procedure previste dal Piano di Protezione Civile Comunale per il rischio incendi. Per la provincia di Ragusa il Dipartimento regionale della Protezione civile ha valutato una pericolosità media quindi con allerta arancione.
“Sono sotto monitoraggio – dichiara il Sindaco – le aree a maggior rischio. Colgo l’occasione per ribadire l’obbligo di pulizia dei terreni incolti mentre sono già attivi i collegamenti con le sale operative del Corpo Forestale Regionale e dei Vigili del Fuoco, 112, SORIS e ASP ed è in pre-allerta il personale della struttura comunale di protezione civile e del COC e attive le Organizzazioni di Volontariato di protezione civile. Il nostro comune – conclude Maria Monisteri – è in costante collegamento con la Prefettura e le sale operative nazionali e regionali”