Notizie

Romano Prodi presenta “Il dovere della speranza” a Scenari

La presentazione del "Il dovere della speranza" è stata una delle serata di punta di Scenari 2025. L'ex premier Romano Prodi ha dimostrato la sua capacità di parlare al cuore del presente con lucidità e speranza; l’evento ha confermato il valore del Festival come momento di cultura e dialogo pubblico, con ospiti di rilievo e spunti intensi per la comunità locale.

di Chiara Scucces -

La seconda settimana di Scenari si è chiusa con la presentazione del nuovo libro di Romano Prodi, Il dovere della speranza. Ad accogliere l’ex Presidente del Consiglio e della Commissione Europea, la suggestiva scalinata di San Giorgio; Prodi ha dialogato con Paolo Magri, vicepresidente dell’ISPI, in una serata dedicata al futuro dell’Europa, alla democrazia e alle sfide globali. Sul palco, Prodi ha delineato una riflessione profonda sui valori fondamentali che devono guidare il Vecchio Continente: “solida cooperazione fra i paesi, responsabilità condivisa e una visione lungimirante per le nuove generazioni”, un approccio che, ha spiegato, non è utopico ma necessario alla luce delle crisi politiche, climatiche ed economiche in corso. Romano Prodi ha ammesso di aver assistito nella sua lunga vita a grandi crisi, ma di non aver mai vissuto momenti come quelli degli ultimi mesi e si è concentrato sul messaggio di Trump, per Prodi molto semplice: sta tentando di minacciare la democrazia dentro gli Usa e fuori: nel suo Paese lanciando decreti contro l’equilibrio dei poteri.

La serata ha offerto al pubblico un momento di riflessione su temi cruciali: dall’Europa alle responsabilità delle élite politiche, fino all’impegno civico individuale. L’evento si è svolto in un’atmosfera di grande partecipazione: la scalinata era gremita e il pubblico ha accolto con entusiasmo il dialogo tra autorevolezza e approfondimento politico-culturale. Prodi stesso, come abbiamo sentito, ha commentato con gratitudine l’accoglienza a Scenari, un festival nel cuore della gente e  che porta cultura nei luoghi più suggestivi di Modica. Gli appuntamenti della terza settimana di Scenari 2025 cominciano stasera con Geppi Cucciari, sulla scalinata di San Pietro; domani Roberto Saviano  a San Giorgio e domenica Sandrone Dazieri all’atrio comunale. Tutti gli eventi si svolgono alle ore 21:00 e l’ingresso è libero