Notizie

Ryan air: “Ridurremo del 10% i voli per la Sicilia”.

«Il decreto prezzi è basato su dati spazzatura», ha detto l’amministratore delegato di Ryanair Michael O’ Leary

di Chiara Scucces -

I nuovi voli previsti da Ryanair in partenza da Orio al Serio e Malpensa “saranno solo internazionali” mentre l’offerta domestica “risentirà dello stupido decreto tariffe del governo”. Lo afferma l’amministratore delegato di Ryanair Michael O’ Leary presentando l’offerta invernale della compagnia. “È un decreto stupido – spiega – e idiota; abbiamo già ridotto i voli del 10% in Sardegna – ha aggiunto – e lo faremo quest’inverno per la Sicilia“.  

Immediate le reazioni ad una decisione forse prevedibile: il ministro Urso promette che l’Italia non si farà intimidire e ricorda che la compagnia low cost è stata sanzionata 11 volte dall’autorità che regola la concorrenza e il mercato per aver violato altrettante volte le regole del mercato e calpestati i diritti dei consumatori.

Il Codacons chiede che il Ministero e l’Enac avviino approfondimenti urgenti su quanto deciso da Ryanair, arrivando a valutare, qualora ne sussistano i presupposti, la sospensione di tutte le autorizzazioni ad operare presso gli scali italiani concesse alla compagnia aerea irlandese.  

Ma Enac, per voce del suo presidente Pierluigi Di Palma, rimanda al Parlamento l’introduzione di interventi migliorativi per evitare la censura comunitaria imponendo la possibilità del consumatore di conoscere i prezzi in anticipo. Nel mercato aereo “assistiamo a un fenomeno in cui si creano oligopoli, in particolare nel caso di Ryanair che ha comprato altre compagnie come Air Malta, ma anche di altri, e quindi è evidente che non è più un libero mercato, ma c’è imposizione del prezzo e poca tutela del consumatore”, dice Di Palma.

La stagione invernale di Ryanair da Milano prevede l’impiego 10 nuove rotte per un totale di 120, con destinazione Regno Unito, Belgio, Romania, Lituania, Lanzarote e Spagna, Polonia, Finlandia e Tirana. Potenziata anche l’offerta su altre 30 rotte internazionali già esistenti.