Catania
Sac: nuove rotte e incentivi per lo sviluppo dell’aeroporto di Comiso
Nuove rotte internazionali fino al 2028
Parallelamente al percorso verso la privatizzazione degli aeroporti di Catania e Comiso, la Sac ha annunciato la prossima pubblicazione della riapertura dei bandi promossi dalla Camera di Commercio del Sud Est Sicilia. L’obiettivo è l’assegnazione di contributi alle compagnie aeree per incentivare lo sviluppo e l’incremento del traffico passeggeri internazionali da e per lo scalo ibleo.
Nuove rotte internazionali fino al 2028
Le risorse utilizzate provengono dal precedente bando, che ha già permesso l’attivazione di nuove rotte strategiche:
- Volotea: collegamento settimanale per Lille operativo dalla Summer 2025 e programmato fino al 2028.
- Wizz Air Hungary: rotta stagionale per Katowice, con due voli a settimana, dalla Summer 2026 fino alla Summer 2028.
- Wizz Air Malta: collegamento annuale per Tirana, con tre frequenze settimanali, a partire dalla Winter 2025/26 e fino al 2028.
- EasyJet: rotta per Nizza dalla Summer 2026 fino alla Summer 2028 (due frequenze settimanali) e una frequenza settimanale nei mesi di dicembre e gennaio delle stagioni Winter 2025/26, 2026/27 e 2027/28.
- EasyJet: rotta per Basilea con due frequenze settimanali, dalla Summer 2026 fino alla Summer 2028, e una frequenza settimanale nei mesi invernali indicati.
Sostegno alla connettività domestica
Il Libero Consorzio Comunale di Ragusa ha affidato direttamente ad Aeroitalia il servizio delle rotte Roma–Comiso e Milano–Comiso, con almeno tre voli settimanali per ciascuna tratta nel periodo luglio-ottobre 2025, per un totale minimo di 40 voli su ogni rotta.
Bandi per la continuità territoriale
È stato pubblicato un bando specifico per concedere contributi alle compagnie aeree finalizzati all’incremento del traffico passeggeri domestico da e per Comiso. Inoltre, sono attesi i risultati relativi ai bandi per la continuità territoriale, ufficialmente pubblicati l’11 aprile 2025 nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, con avvio previsto dal 1° novembre 2025 al 31 ottobre 2028.