Attualità

Santa Maria del Gesù, M5s e PD plaudono

Chiedono anche ulteriori azioni per la valorizzazione dell'edificio

di valentina di rosa -

Bene la firma del protocollo d’intesa per la gestione dell’ex convento “Iesu” Santa Maria del Gesù di Ragusa  in concessione in uso gratuito al Comune ma ora serve lavorare ulteriormente per puntare alla totale rinascita di uno degli edifici storici più significativi della città. L’appello arriva dal consigliere comunale del M5S, Sergio Firrincieli, a poche ore di distanza dalla conferenza stampa inerente il progetto e il protocollo. Per Firrincieli occorre evidenziare il valore condiviso dell’iniziativa. Per il Pd, che è pure intervenuto sul tema con una nota stampa, invece un plauso merita l’operato dell’assessore al centro storico Giovanni Gurrieri che si è mosso con con efficacia e concretezza.

Tra i sottoscrittori dell’accordo ci sono figure istituzionali come il sindaco Peppe Cassì con l’assessore Giovanni Gurrieri, il sovrintendente Antonino De Marco e il prefetto Giuseppe Ranieri. Questo ci dà la certezza che l’assegnazione ha la benedizione di tutti gli enti preposti e, soprattutto, dell’ufficio territoriale del governo. Ora bisogna trovare i fondi per completare la struttura”.

Firrincieli ha infine lanciato un appello alla politica ragusana: “Attendiamo che tutta la comunità e la politica locale si adoperino per far sì che questa struttura di inestimabile valore possa essere completata. Il protocollo d’intesa recentemente firmato rappresenta un punto di partenza per la rinascita di uno degli edifici storici più significativi di Ragusa, ponendo le basi per un futuro in cui la cultura e la storia possano essere valorizzate e condivise con tutti i cittadini.

“La notizia del protocollo – si legge nella nota del Pd – non arriva dal nulla, ma si inserisce in un percorso lungo e complesso che il PD ha seguito sin dalle prime fasi, a partire dallo sblocco dei finanziamenti regionali e nazionali ottenuti grazie all’impegno del nostro parlamentare all’ARS Nello Dipasquale”.

“Va riconosciuto all’assessore Giovanni Gurrieri – aggiunge inoltre il segretario Riccardo Schininà – di essersi mosso con efficacia e concretezza, imprimendo una spinta decisiva. In un contesto amministrativo, quello della Giunta Cassì, spesso caratterizzato da lentezze, rinvii e scarsa capacità di programmazione, il suo operato rappresenta una positiva eccezione”.