Notizie
Scoperta “drug room” nel cuore di San Cristoforo: 13 denunciati per violazione dei sigilli
La scoperta in via Murifabbro
La Polizia di Stato ha smantellato un nuovo punto di spaccio nel quartiere San Cristoforo, a Catania, nel corso di un’operazione che rientra nell’attività quotidiana di controllo e prevenzione dello spaccio di droga nelle aree più sensibili della città.
La scoperta in via Murifabbro
Nei giorni scorsi, gli agenti della Squadra Volanti e della Squadra Cinofili della Questura hanno scoperto che un immobile di via Murifabbro, già posto sotto sequestro nelle scorse settimane su disposizione della Procura della Repubblica etnea, era stato riaperto abusivamente.
L’edificio, in passato utilizzato come rifugio da assuntori di crack, presentava i sigilli violati e segni evidenti di nuova attività. Entrati nei locali, i poliziotti hanno trovato all’interno diversi tossicodipendenti, di fatto riappropriatisi dello stabile per consumare stupefacenti.
Tredici persone denunciate
Per la violazione dei sigilli, sono stati denunciati 13 soggetti, uomini e donne di età compresa tra i 27 e i 60 anni — tutti identificati all’interno della cosiddetta “drug room” e in gran parte già noti alle forze dell’ordine come assuntori di droga. Durante il blitz, alcuni degli occupanti hanno tentato di disfarsi delle dosi di crack gettandole nel water e nei condotti di scarico.
Tra i presenti anche diversi cittadini stranieri, uno dei quali risultato irregolare sul territorio nazionale. Nei suoi confronti, dopo gli accertamenti dell’Ufficio Immigrazione, è stato emesso un ordine di allontanamento con l’avvio della procedura di espulsione.
L’immobile sigillato di nuovo
Gli agenti hanno poi provveduto a liberare e mettere nuovamente sotto sequestro lo stabile, ripristinando i sigilli. L’edificio era stato blindato con porte in ferro e piccole finestrelle, create appositamente per la cessione di droga all’esterno, segno di una struttura organizzata come una vera e propria piazza di spaccio chiusa.
Un presidio costante nel quartiere
L’operazione rientra nei continui servizi di monitoraggio e bonifica del territorio condotti dalla Polizia di Stato a Catania, con l’obiettivo di restituire legalità e sicurezza ai quartieri più colpiti dal degrado e dallo spaccio.