Notizie
Seminario su sviluppo del turismo e tutela del consumatore
Lo sviluppo del turismo, per essere sostenibile e positivo, deve necessariamente garantire la tutela del consumatore. Si è parlato di questo nel corso di un seminario universitario che ha visto a confronto studiosi e imprenditori.
“Sviluppo turistico e tutela del consumatore”, questo il seminario organizzato dal dipartimento di Economia ed impresa dell’università di Catania e rivolto agli studenti del consorzio universitario di Ragusa. L’iniziativa si inquadra nelle attività dell’insegnamento di Diritto dell’impresa e tutela del consumatore; lo sviluppo del turismo, per essere sostenibile e positivo, deve necessariamente garantire la tutela del consumatore.
Tra gli interventi anche quello di imprenditori che hanno deciso di investire nel settore e che hanno riportato la propria esperienza in un ambito sempre più strategico per la Sicilia che ha avuto e sta avendo un’evoluzione, però, più lenta rispetto ad altre regioni con prospettive future che possono e devono migliorare
Noi abbiamo una produzione turistica molto incentrata sulla comunicazione, sulla narrazione del territorio; ma una destinazione è molto altro. Bisogna lavorare sul prodotto turistico, sull’organizzazione del lavoro, sulla formazione; in molte regione queste attività sono già espletate. In Sicilia, la Regione che dovrebbe essere una di quelle a trainare lo sviluppo turistico nazionale, non vengono compiutamente svolte. Inoltre la Sicilia paga lo scotto di un gap, dalle infrastrutture ai servizi, che deve essere colmato dagli imprenditori