Palermo
Sequestrati 103 bombole di GPL a Cefalù e 1.700 litri di gasolio agricolo a Borgetto
Le operazioni svolte evidenziano l’impegno della Guardia di Finanza nel contrastare la diffusione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza
Nei giorni scorsi, i Finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, nell’ambito dell’attività di controllo economico del territorio, hanno sequestrato 103 bombole di GPL per un totale di 1.345 kg e 1.700 litri di gasolio agricolo, in due distinte operazioni a Cefalù e Borgetto.
Controllo a Cefalù: sequestro di GPL oltre i limiti di legge
Nel primo intervento, effettuato dalla Tenenza di Cefalù, le Fiamme Gialle hanno scoperto, durante un controllo in un’attività commerciale, un quantitativo di gas GPL in bombole superiore a quello consentito dalla normativa vigente. I militari hanno quindi sequestrato 103 bombole per un totale di 1.345 kg e denunciato il responsabile all’Autorità Giudiziaria per detenzione di materiale esplodente, oltre che per la mancata adozione di misure idonee alla prevenzione degli incendi e alla tutela dei lavoratori.
Operazione a Borgetto: gasolio agricolo senza documentazione
Nel secondo intervento, i finanzieri della Compagnia di Partinico hanno eseguito un’operazione nei pressi di un deposito commerciale di prodotti petroliferi a Borgetto. Dopo un mirato servizio di osservazione, hanno sottoposto a controllo due autocarri utilizzati per il trasporto di gasolio agricolo. I trasportatori non hanno potuto esibire la documentazione attestante la legittima provenienza del carburante. Di conseguenza, i militari hanno sequestrato 1.700 litri di gasolio agricolo e denunciato i due trasportatori all’Autorità Giudiziaria per sottrazione all’accertamento o al pagamento delle accise.
Tutela dei consumatori e della concorrenza
Le operazioni svolte evidenziano l’impegno della Guardia di Finanza nel contrastare la diffusione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza, assicurando una protezione efficace dei consumatori e garantendo condizioni di leale concorrenza sul mercato, a beneficio degli operatori economici onesti.