Catania

Sequestrati 45mila litri di gasolio di contrabbando: tre persone denunciate – VIDEO

di Redazione Video Regione -

Maxi sequestro di carburante nella zona industriale del capoluogo etneo: i militari della Guardia di Finanza hanno bloccato un carico da 45.000 litri di gasolio per autotrazione, trasportato illegalmente su un autoarticolato. Denunciati tre soggetti per contrabbando di prodotti petroliferi e ricettazione.

Il mezzo sospetto e i controlli

Durante un servizio mirato al contrasto dei traffici illeciti e alla corretta applicazione delle imposte su carburanti e prodotti energetici, le Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Catania hanno intercettato un camion in transito nella zona di Torre Allegra. Il mezzo procedeva a fatica, con le gomme visibilmente compresse dal peso eccessivo del carico. Un dettaglio che ha insospettito i finanzieri, che hanno fermato il veicolo per verifiche più approfondite.

I documenti non tornano

Alla richiesta di mostrare la documentazione di accompagnamento della merce, l’autista e il secondo passeggero hanno esibito documenti che indicavano il trasporto di caldaie e materiale fotovoltaico. Ma qualcosa non quadrava: la data era vecchia di due mesi, il trasportatore e la destinazione finale risultavano incongruenti rispetto al mezzo e alla sua posizione.

La scoperta del gasolio nascosto

I militari hanno così deciso di ispezionare l’autoarticolato. Sotto un carico di copertura di materiale elettronico sono state trovate 45 cisterne da 1.000 litri ciascuna, piene di liquido dall’odore tipico del carburante. Attraverso appositi strumenti, è stato confermato che si trattava di gasolio per autotrazione. Le analisi effettuate dal laboratorio dell’Agenzia delle Dogane di Catania hanno fugato ogni dubbio: si trattava a tutti gli effetti di carburante sottratto al pagamento delle accise.

Sequestri e denunce

L’intero carico, insieme al mezzo pesante, è stato sequestrato. I due autotrasportatori e il legale rappresentante della società di trasporto sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Catania per sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa, aggravata dall’ingente quantità superiore a 10 tonnellate, e per ricettazione. Il provvedimento di sequestro è stato convalidato dall’Autorità giudiziaria etnea. Resta ferma la presunzione di innocenza per tutti gli indagati fino a eventuale sentenza definitiva.

Lotta ai traffici illeciti

L’operazione si inserisce in un più ampio piano di contrasto ai traffici illeciti e alla frode fiscale, condotto dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania, per tutelare la legalità economica, la trasparenza del mercato e la concorrenza leale tra imprese.