Catania
Sequestro di 300 Kg di fuochi d’artificio spediti per posta
Gli agenti di Polizia della Questura di Catania hanno sequestrato quasi 300 chili di fuochi d’artificio presso un hub di smistamento merci, rilevando gravi violazioni delle normative sul trasporto degli esplosivi.
Intervento e Scoperta
- Segnalazione: Il responsabile del deposito pacchi ha richiesto l’intervento della polizia dopo aver notato materiale pirotecnico all’interno di diversi colli, alcuni dei quali risultavano danneggiati.
- Azioni Immediate: Oltre all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, sono intervenuti gli specialisti del Nucleo Artificieri della Polizia di Stato per eseguire verifiche tecniche.

Risultati delle Verifiche
- Violazione Normative: Le verifiche tecniche hanno confermato che i fuochi d’artificio erano stati spediti da un’altra regione in violazione delle normative vigenti.
- Requisiti di Trasporto: È emerso che il trasporto degli esplosivi deve essere effettuato da personale specializzato e con veicoli idonei, per evitare danni significativi a persone e cose.
- Ignaro Trasportatore: Il trasportatore risultava completamente ignaro di trasportare materiale pirotecnico.
Indagini e Conseguenze
- Destinatario e Mittente: Le indagini sono in corso per risalire al destinatario e al mittente della spedizione, che ha utilizzato un falso nome per eludere i controlli.
- Pericolo Pubblico: L’utilizzo di un falso nome e il trasporto di fuochi d’artificio danneggiati hanno rappresentato un potenziale pericolo per la sicurezza pubblica.
- Distruzione del Materiale: Gli specialisti della Polizia di Stato hanno messo in sicurezza tutto il materiale esplosivo. L’Autorità Giudiziaria ha autorizzato l’immediata distruzione dei fuochi d’artificio.