Palermo

Sicilia, 21,6 miliardi per lo sviluppo tra PNRR e fondi europei VIDEO

L’incontro ha evidenziato il ruolo strategico dei fondi europei per il rilancio dell’isola

di Sergio Randazzo -

A Villa Igiea, Palermo, si è svolto l’evento “Crescere in Europa – Opportunità per lo sviluppo”, un incontro chiave sul futuro finanziario della Sicilia. Presenti il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, e il vicepresidente esecutivo della Commissione UE, Raffaele Fitto.

Fondi per 21,6 miliardi di euro

Il quadro finanziario della Politica Unitaria di Coesione (PUC) e del PNRR in Sicilia ammonta a 21,6 miliardi di euro. Di questi, 5,8 miliardi provengono dal Programma Regionale FESR 2021-2027, destinati a sostenere investimenti in infrastrutture, innovazione e sviluppo economico.

Focus su crescita e riforme

L’incontro ha evidenziato il ruolo strategico dei fondi europei per il rilancio dell’isola, con particolare attenzione alla coesione territoriale e alle riforme necessarie per garantire un utilizzo efficace delle risorse disponibili.

Il programma è articolato così…

Il programma è articolato in nove misure: Sicilia competitiva (quattro obiettivi e una dotazione finanziaria di 846,5 milioni), Sicilia più verde (sette obiettivi, 1.456,1 milioni), mobilità urbana sostenibile (un obiettivo 705,4 milioni).
Riguardo le risorse per le imprese e il benessere della collettività troviamo lo sviluppo e la produzione di tecnologie strategiche (615 milioni), infrastrutture e ricerca (72 milioni), ricerca collaborativa (151 milioni), internazionalizzazione (19 milioni), digitalizzazione (16 milioni), investimenti per la competitività (192 milioni), accesso al credito (89 milioni), qualificazione del capitale umano (25 milioni); risorse per energia accessibile per imprese e cittadini: comunità energetiche (151 milioni), reti intelligenti (80 milioni), riqualificazione energetica, imprese e pubblica amministrazione (103 milioni), produzione di idrogeno (54 milioni). Risore per le infrastrutture per migliorare i servizi ai cittadini e alle imprese: gestione dei rifiuti (197 milioni), Infrastrutture per la mobilità (1,13 miliardi), infrastrutture idriche (209 milioni), infrastrutture scolastiche (188 milioni, Infrastrutture sociali (100 milioni); 825 milioni destinati alle strategie delle aree urbane funzionali per 8 autorità urbane; 397 milioni per le strategie territoriali delle aree interne di 11 autorità territoriali, 307 milioni per i sistemi intercomunali di rango urbano e le isole minori di 8 coalizioni.
Dal documento dello stato di attuazione dei fondi Pr Fesr Sicilia 2021/2027, l’avanzamento al 31 gennaio 2025 vede finora 41 procedure attivate con una dotazione finanziaria di 1 miliardo 687 milioni di euro. Sono invece 25 le procedure da attivare entro il primo quadrimestre 2025 (832 milioni), per un totale di 66 e una dotazione finanziaria di 2,5 miliardi. Delle procedure attivate troviamo quelle dei dipartimenti attività produttive (dotazione 1,3 miliardi, 256,9 milioni procedura attivata, 174,3 milioni di quota ammessa delle operazioni selezionate), Infrastrutture (dotazione 1,1 miliardi, 1 miliardo milioni procedura attivata, 83,9 milioni di quota ammessa delle operazioni selezionate). In totale, la dotazione al netto territorializzate ammonta a 4,2 miliardi, le procedure attivate 1,6 miliardi, mentre le quote ammesse per le operazioni selezionate sono 339,9 milioni di euro.