Attualità

Siciliani 8 dei 20 capoluoghi con i punteggi più bassi in Inglese

Si salva soltanto Ragusa

di Sergio Randazzo -

Prove invalsi Inglese

I test Invalsi, tanto discussi ma al momento l’unico metro oggettivo per valutare gli apprendimenti di tre discipline fondamentali nella scuola italiana, hanno fornito il responso nell’Inglese di terza media. La Sicilia ne esce malissimo: è l’ultima regione in classifica, lontanissima da Bolzano, la prima provincia autonoma in vetta. Si salva soltanto Ragusa, mentre gli altri capoluoghi sono addirittura fra i venti che hanno totalizzato i punteggi peggiori. I dati sono stati rilasciati dalla Fondazione Openpolis e si riferiscono all’anno scolastico 2021/2022. Nei test di “ascolto” in Inglese, Ragusa ha ottenuto il punteggio di 200,21 rispetto alla media nazionale di 194,39.

Le altre province

Poco sotto questa soglia si piazzano Siracusa (194,94) ed Enna (193,34). Quindi le differenze si fanno più marcate: Messina (186,55), Caltanissetta (185,99), Catania (185,64), Palermo (185,39), Agrigento (184,48). Ultima Trapani, con il punteggio di 179,61, ventuno punti sotto Ragusa e quindici sotto la media nazionale. Un’altra curiosità in negativo riguarda Palma di Montechiaro (Ag): qui le scuole medie hanno fatto registrare un desolante 155,41, ultima delle ultime. Bolzano è lontana, non soltanto dal punto di vista geografico. Una riflessione. A inizio mese, una mamma finlandese che aveva vissuto a Siracusa, spiegava tutti i problemi che l’avevano spinta a emigrare con la famiglia in Spagna, scagliandosi contro il sistema scolastico locale. Ricordate? Tra le critiche, la signora scriveva: “Mio figlio quattordicenne dice di conoscere l’inglese meglio del suo professore d’Inglese”. Che avesse ragione?