Attualità
Sicurezza stradale: un’emergenza quotidiana
In Sicilia la sicurezza stradale è ancora un’emergenza. Crescono incidenti, feriti e vittime: la Settimana Mondiale rilancia l’allarme
In Sicilia, quella degli incidenti stradali continua ad essere una piaga quotidiana; a confermarlo, oltre alle statistiche, anche le pagine di cronaca locale. Una realtà che, in occasione della Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale, ogni anno celebrata dall’11 al 18 maggio, merita una riflessione urgente. I numeri parlano chiaro: ogni anno in Italia si contano circa 1.300 morti su strada e oltre 40.000 feriti gravi.
E i dati del primo semestre 2024 confermano un trend preoccupante: in tutto il Paese si registra un aumento degli incidenti con lesioni a persone, così come cresce il numero di feriti e di vittime entro 30 giorni dall’evento. L’incremento interessa in particolare le strade urbane ed extraurbane, mentre le autostrade sembrano restare meno colpite. In caso di incidenti gravi, sono spesso i vigili del fuoco ad intervenire, quando c’è un rischio per la vita, per la sicurezza pubblica o per l’ambiente. L’Europa ha fissato obiettivi chiari: dimezzare entro il 2030, rispetto al 2019, il numero delle vittime e dei feriti gravi sulle strade.
Ma per raggiungerli, serve un impegno congiunto tra istituzioni, forze dell’ordine, scuole, famiglie e singoli cittadini.