Attualità
Stamattina si è insediato a Ragusa l’OSE
Si tratta dell'osservatorio socio economico che ha l'obiettivo di monitorare e analizzare le attività economiche e le opportunità di sviluppo del territorio
Si è insediato stamattina a Ragusa, nella sede dell’assessorato allo sviluppo economico del Comune, l’Osservatorio Socio Economico comunale. L’OSE ha il principale scopo di monitorare e analizzare le attività economiche e le opportunità di sviluppo del territorio, al fine di fornire elementi utili per le attività di pianificazione e programmazione del Comune di Ragusa.
Dai contributi dei partecipanti nel corso del primo incontro è emersa la necessità di indicare le linee guida che possano fornire le chiavi di lettura indispensabili a tracciare nuove modalità di approccio per promuovere lo sviluppo del territorio rendendo gli interventi in materia economica sempre più efficaci e rispondenti a un mutato contesto socio-economico. Si rende necessario, quindi, trovare nuove modalità di approccio creando prima fra tutte una sorta di banca dati, non più ancorata a vecchi sistemi di lettura, ma che sia efficace innovativa, attiva e creativa.
La scelta dei metodi di indagine per le proiezioni del lavoro dipende dal tipo di informazioni che si desiderano ottenere e dal contesto specifico. I metodi possono essere qualitativi, basati su opinioni soggettive, o quantitativi, che utilizzano dati empirici analizzati con metodologie statistiche.
“Per creare un’offerta di lavoro efficace- riporta una nota di palazzo dell’Aquila- è essenziale includere dati e informazioni statistiche pertinenti. L’analisi del mercato del lavoro, le competenze richieste e le tendenze attuali possono aiutare a strutturare politiche del lavoro che siano specifiche e attraenti. L’osservatorio socio-economico, composto da esperti in materie giuridiche e sociali, dalle organizzazioni sindacali e imprenditoriali, dagli enti del terzo settore dall’ispettorato del lavoro, si presta quindi, in maniera inconfutabile, a essere il fulcro attivo e propositivo delle future politiche attive che favoriscano l’occupabilità, l’adattabilità, l’imprenditorialità e le pari opportunità.
“Solo con tutte le forze socioeconomiche e con la volontà condivisa – dichiara l’assessore allo Sviluppo Economico Giorgio Massari che è stato il promotore della formazione dell’Osservatorio Socio Economico – possiamo costruire un progetto di vera Comunità, questo approccio si basa sulla partecipazione, la collaborazione e la valorizzazione delle risorse locali per creare un tessuto sociale più forte e resiliente”.
Presidente dell’Osservatorio Socio Economico è Carmelo Arezzo – esperto in discipline economiche, giuridiche e sociali.