Notizie

Successo per le Giornate FAI con il Castello di Donnafugata

Grande partecipazione e un bilancio più che positivo per le Giornate FAI d’Autunno a Ragusa. Protagonista di questa edizione è stato il Castello di Donnafugata, che ha accolto migliaia di visitatori

di Chiara Scucces -

Un bilancio più che positivo per l’edizione 2025 delle Giornate FAI d’Autunno a Ragusa, che ha visto protagonista assoluto il Castello di Donnafugata, tesoro architettonico e culturale tra i più amati del territorio. A raccontare l’esperienza è stata la capodelegazione FAI della provincia di Ragusa, che ha sottolineato con soddisfazione la grande partecipazione di visitatori quest’anno accompagnati da guide eccezionali, tra cui anche studenti e volontari formati appositamente, con un’attenzione particolare all’inclusione

Non solo il castello: i visitatori hanno potuto esplorare anche percorsi collaterali, come il Museo del Costume, che arricchisce la comprensione degli stili di vita delle nobili famiglie siciliane, e la mostra d’arte allestita nelle sale del Castello, che ha saputo dialogare in modo suggestivo con l’ambiente storico.

Un’edizione speciale, insomma, resa possibile grazie alla collaborazione concreta con le istituzioni locali e un prezioso tessuto di associazioni del territorio, che hanno condiviso l’impegno di aprire i luoghi del cuore e valorizzarli in modo nuovo. Le Giornate FAI d’Autunno 2025 coincidono con il 50° anniversario della nascita del Fondo per l’Ambiente Italiano, e anche a Ragusa l’atmosfera è stata quella di una festa diffusa della cultura e della memoria, vissuta attraverso lo sguardo attento di cittadini, famiglie e turisti.