Agrigento

Teatro dell’Efebo 2025: un cartellone ricco di appuntamenti

Teatro classico d’autore e musica in programma dal 5 luglio al 20 settembre

di Anna Rita Di Leo -

È stata presentata questa mattina la nuova stagione del Teatro dell’Efebo di Agrigento, uno dei luoghi più suggestivi della città, incastonato nella cava di tufo del giardino botanico dell’ex Provincia. Al via dal 5 luglio con Le Baccanti di Euripide, diretto da Daniele Salvo, dando il via alla rassegna di teatro classico, confermata anche per quest’edizione. Tra gli appuntamenti più attesi, il 19 luglio l’attore Ugo Pagliai porterà in scena Ovidio il poeta relegato. In tutto, saranno sei le rappresentazioni classiche, che si chiuderanno il 13 agosto con Il pomo della discordia, diretto da Nicasio Anzelmo. In contemporanea partirà la  rassegna di teatro d’autore e musica, con 11 eventi in programma. Si parte il 16 agosto con Il berretto a sonagli di Pirandello interpretato da Gianfranco Jannuzzo, e si chiude il 20 settembre con La Morsa dell’Associazione Concordia.

Nel calendario estivo del giardino botanico trovano spazio anche due eventi di punta: il Premio Efebo d’Oro, in programma dal 28 al 30 luglio, e il Festivalle, atteso dal 7 al 10 agosto, con grandi nomi della scena musicale nazionale e internazionale.