Attualità

Tenda della pace e della non violenza

Tre giorni – iniziati ieri - di dibattiti, laboratori, mostre, musica e momenti di riflessione

di tcf -

Ha preso il via a piazza Casa Pia l’ottava edizione della Tenda della Pace e della Nonviolenza, con un laboratorio per le scuole che ha visto la partecipazione di 80 studenti e studentesse di tre istituti cittadini: Ainis, Antonello e Verona Trento. La manifestazione, che proseguirà fino a domenica, trasforma l’area in un luogo simbolico, dove 27 realtà associative e comunità daranno vita a dibattiti, conferenze, mostre, laboratori, proiezioni, momenti di musica e meditazione.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di denunciare l’orrore della guerra e i volti della violenza, da quella sociale a quella personale, e di proporre un modo di agire alternativo e costruttivo. Tra gli eventi in programma spicca questa sera la Pedalata per la Pace, organizzata da Fiab Messina Ciclabile, mentre domani si chiuderà con la tradizionale Ora di silenzio. La Tenda della Pace fu piantata per la prima volta a Messina nel 2008 dalla Piccola Comunità Nuovi Orizzonti, con l’intento di promuovere relazioni pacifiche nella società, nella politica e nell’economia. Un esempio significativo fu l’invio, nel 2017, di una lettera ai capi di Stato e di Governo del G7 riuniti a Taormina, tradotta in tutte le lingue dei destinatari e recapitata tramite le ambasciate. Tre giorni di attività e incontri che vogliono far emergere il valore del dialogo, della nonviolenza e della solidarietà, ricordando che la pace non è un’idea astratta, ma un impegno concreto da costruire giorno per giorno.