Cronaca
Truffa da 80 milioni nel fotovoltaico, sequestro sito e 95 conti
Operazione congiunta di Guardia di Finanza e Polizia
Scoperta una presunta truffa da 80 milioni di euro nel settore del fotovoltaico. Guardia di finanza e Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia e disposto il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com con il blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.
Le indagini sono state coordinate dal pm Marco Imperato della Procura di Bologna e condotte dal Nucleo operativo metropolitano della Guardia di finanza e dal Centro operativo per la Sicurezza Cibernetica dell’Emilia-Romagna.
Individuato un gruppo criminale transnazionale
Secondo gli investigatori, è stato individuato un gruppo criminale organizzato con struttura piramidale, operante a livello transnazionale, che avrebbe messo a segno numerose truffe, anche ai danni di persone fragili.
La falsa proposta green e i finti pannelli fotovoltaici
Il sistema truffaldino si basava su una proposta di investimento “green” nel settore delle energie rinnovabili. Gli indagati proponevano il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, che però non esistevano.
Agli investitori venivano promessi rendimenti mensili o trimestrali in “energy point”, mentre le somme versate restavano vincolate per tre anni, consentendo di ampliare la leva finanziaria.
Oltre 6.000 investitori e 80 milioni di euro raccolti
Secondo le stime, circa 6.000 persone in tutta Italia sarebbero state convinte dai numerosi procacciatori a investire sulla piattaforma, generando un volume complessivo di 80 milioni di euro.
Sequestrati beni di lusso, oro e criptovalute
Nel corso delle perquisizioni, gli investigatori hanno sequestrato criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso e lingotti d’oro, riconducibili agli indagati.