Sanità

Tumore al seno, il 70% delle pazienti affronta spese private nel percorso di cura

Più della metà delle spese sostenute riguarda farmaci e visite specialistiche

di Redazione Video Regione -

Il 70% delle donne con tumore al seno ha dovuto sostenere spese private durante il percorso di cura, con un costo medio annuo di 1.665,8 euro, che risulta però molto variabile a livello territoriale: nel Sud e nelle Isole si arriva a 4.129,7 euro, mentre nel Nord-Est la spesa media scende a 614 euro. L’incidenza economica è maggiore tra le pazienti di età compresa tra i 41 e i 50 anni. Lo evidenzia Federico Spandonaro, presidente del Comitato Scientifico di C.R.E.A. Sanità, durante la presentazione del Rapporto nazionale di Andos ‘Effetti collaterali del cancro alla mammella’.

Spese sanitarie e difficoltà economiche

Nonostante l’esenzione dalla compartecipazione ai costi sanitari, il 15% delle pazienti ha scelto di stipulare una polizza assicurativa per coprire eventuali spese aggiuntive. Tuttavia, il 17,6% ha visto negarsi una copertura assicurativa, mentre il 12,5% ha subito limitazioni nell’accesso al credito, come il diniego di un mutuo per l’acquisto della casa.

Dove finiscono i soldi?

Più della metà delle spese sostenute riguarda farmaci e visite specialistiche:

  • Farmaci – 40,8% della spesa privata (502,8 euro annui)
  • Visite specialistiche – 14,7% (181,6 euro)
  • Fisioterapia e riabilitazione – 10,5% (129,1 euro)
  • Esami diagnostici – 7,6% (93,6 euro)
  • Presidi medici e protesi – 5,7% (70,3 euro)
  • Assistenza domiciliare – 0,2% (1,9 euro)

Altri costi derivano da cure dentistiche, visite oculistiche e integratori (127,1 euro annui).

Trasporti e distanza dai centri di cura

Oltre ai costi sanitari, molte donne devono affrontare spese di trasporto:

  • Il 36,4% delle pazienti segnala la lontananza del centro di cura
  • Il 32,1% lamenta i costi per raggiungerlo
  • In media, ogni paziente percorre 43 km a tratta, 2,3 volte al mese

Un sistema sanitario che supporta le pazienti

Nonostante le difficoltà economiche, ci sono anche aspetti positivi. Quasi l’80% delle pazienti riconosce l’impegno del personale sanitario nell’agevolare il percorso di cura, mentre l’86,3% riesce a effettuare gli esami di follow-up nei tempi previsti. “Questi dati mostrano le criticità ma anche la capacità del nostro sistema sanitario di accompagnare le pazienti nel percorso di cura”, sottolinea Franco Perrone, presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom).