Attualità

Tutto pronto per il Premio ‘Ragusani nel mondo’

Tutto pronto per la 30esima edizione che si terrà sabato e domenica da Piazza Libertà a Ragusa e che sarà trasmessa in diretta da Videoregione e dal sito vrsicilia.it

di Pinella Rendo -

ll Premio “Ragusani nel Mondo” si prepara a celebrare la sua 30esima edizione, un appuntamento ormai consolidato e di grande risonanza che ogni anno omaggia l’eccellenza, il talento e il successo dei ragusani che si sono distinti a livello nazionale e internazionale nei più svariati campi. Questo evento non è solo una cerimonia di premiazione, ma un’occasione preziosa per rafforzare i legami tra la comunità ragusana e i suoi “ambasciatori” sparsi per il mondo, promuovendo al contempo la cultura, le tradizioni e le peculiarità del territorio ibleo.

Tra le novità di quest’anno, la sezione “Giovani”, pensata per valorizzare le nuove generazioni iblee che si sommano alle altre. Lo scopo è invariato celebrare il successo e la tenacia di tanti e tante iblee. La manifestazione vedrà anche il doppio concerto della Banda della Marina Militare Italiana, ospite d’eccezione delle due serate evento presentate dai giornalisti Salvo Falcone e Caterina Gurrieri. In occasione dei 30 anni del premio l’edizione del 2025 si svolgerà in due serate, sabato 26 e domenica 27 luglio che saranno trasmesse in diretta da Videoregione e dal sito vrsicilia.it

Anche quest’anno saranno centrati gli obiettivi per cui è nato il premio: riconoscere e valorizzare le personalità di origine ragusana che, attraverso il loro percorso professionale, artistico, scientifico o sociale, hanno contribuito a dare lustro alla provincia di Ragusa nel mondo, creare un ponte ideale tra la terra d’origine e i suoi figli che hanno scelto di vivere e operare altrove, favorendo il mantenimento delle radici e lo scambio di esperienze, incentivare le nuove generazioni a perseguire l’eccellenza, ispirandosi ai modelli di successo premiati e promuovere l’immagine di Ragusa e del suo territorio a livello globale, evidenziandone il patrimonio umano e culturale.