Notizie

U’ Pisciaru e Ciacera, Modica perde un pezzo di storia

Cordoglio ed emozione ha suscitato, a Modica, la notizia della scomparsa di Pietro Fede, conosciuto da tutti come Pietro u Pisciaru. Qualche giorno fa era morto anche Giorgio Ciacera, storico fondatore della Latteria di Corso Umberto. Modica perde due personaggi che hanno fatto la storia della città e ne hanno segnato l'identità

di Chiara Scucces -

Modica stamattina si sveglia piangendo un cittadino indimenticabile, Pietro Fede conosciuto da tutti come Pietro U Pisciaru; aveva festeggiato qualche mese fa 79 anni. Anche nei manifesti funebri la famiglia ha voluto annunciare la sua scomparsa con il soprannome che da sempre lo ha accompagnato. Pietro u pisciaru se ne va dopo un periodo di malattia, soffriva di cardiopatia ma fino a non molto tempo fa era possibile vederlo in giro per la sua amata Modica; un amore ricambiato fino alla fine. Lo stesso sindaco Maria Monisteri, ieri, lo ha voluto salutare con un post sui social: “Ci sono persone che sembra siano da sempre nella nostra città e nella nostra vita e che continueranno ad esserlo anche quando vanno altrove. Pietro è uno di loro; è e sarà sempre con noi, con Modica, con la sua Città. Impossibile dimenticarti”, scrive il primo cittadino. Il nomignolo gli derivava dalla sua prima attività lavorativa, ovvero il pescivendolo; in questa piazzetta la sua storica pescheria, anche se era più conosciuto come ambulante. Assunto al Comune di Modica, prima come operatore ecologico e poi come custode, nelle ricorrenze importanti, fino a pochi anni fa, lo si vedeva negli incroci più importanti della città, vendere stelle di Natale, rami di ulivo o di palma, coriandoli e filanti. Così come fino a qualche anno fa lo si vedeva allo stadio, a seguire le partite del Modica Calcio, inconfondibile anche tra i tifosi rossoblu; con la sciarpa con i colori sociali spesso al collo, a prescindere dalle partite, non mancava di tifare per la squadra del cuore. Uomo verace, istintivo, passionale, Modica difficilmente si dimenticherà di lui; i funerali si terranno domani mattina alle 10.00 al Duomo di San Pietro. Qualche giorno fa, invece, un altro saluto di un un altro figlio indimenticabile di Modica: Giorgio Ciacera, imprenditore e storico proprietario della rinomata Latteria Bar Ciacera di Corso Umberto, luogo di ritrovo di generazioni di modicani e non solo. E’ morto martedì, a 91 anni. La notizia della sua scomparsa ha suscitato un profondo cordoglio tra coloro che lo conoscevano. Giorgio Ciacera era noto non solo per il suo ruolo di imprenditore di successo ma anche per la sua cordialità e la sua camminata dondolante distintiva, che lo rendeva riconoscibile ovunque andasse. La sua presenza positiva e il suo carattere affabile hanno lasciato un’impronta indelebile sulla comunità. Nonostante, dopo 53 anni di gestione Ciacera, la Latteria nel 2015 abbia cambiato gestione, ancora oggi continua ad essere chiamata così da chi è subentrato ai figli di Giorgio, Gianni e Maurizio. Segno di rispetto e di amore per un luogo che ha rappresentato Modica. Una città che, nel giro di pochi giorni, ha perso un pezzo della sua storia e della sua identità. (Contributo fotografico Antonino Giurdanella)