Catania

Un laboratorio di restauro trasparente al Castello Ursino

È il nuovo Laboratorio di Restauro realizzato al Museo civico Castello Ursino di Catania

di Redazione -

Trasparente e, soprattutto, condiviso, con turisti e appassionati d’arte in visita al Castello Ursino che possono osservare da vicino il lavoro minuzioso di restauratori, docenti e tutor degli allievi dell’Accademia di Belle arti, su capolavori alcuni dei quali mai esposti al pubblico. È il nuovo Laboratorio di Restauro realizzato al Museo civico Castello Ursino di Catania dall’Accademia di Belle Arti di Catania grazie a una convenzione siglata nel mese di marzo con il Comune di Catania che vede al lavoro – e allo studio dal vivo, occasione preziosa – dodici allievi del Corso di Valorizzazione dei Beni Culturali e del Corso di Pittura, guidati da Antonio Arcidiacono, docente di Restauro per la pittura, che ieri pomeriggio ha raccontato i lavori in corso durante la presentazione alla stampa. Già il concept dello spazio è emblematico del progetto: una teca di cristallo tra le pareti in pietra lavica del castello federiciano per un “restauro a vista” che, oltre a completare l’esperienza di visita al museo, avvicina il pubblico alla conoscenza di mestieri, come quello del restauratore, indispensabili e strategici in un Paese come l’Italia, dove l’ingente patrimonio artistico è motore dell’economia di borghi e città d’arte.