Attualità
Un ponte tra culture, grazie all’incontro della Fidapa
Un'interessante serata di approfondimento culturale a Modica grazie all'iniziativa congiunta della Fidapa sezione locale e dell'associazione Amici del Madagascar dei monti Iblei
Un incontro che ha avuto come protagonista il Seder di Pesach, la suggestiva cena pasquale ebraica, ha visto la partecipazione di un attento e numeroso pubblico, desideroso di scoprire le radici e i significati di questa antica tradizione. La serata di approfondimento culturale a Modica grazie all’iniziativa congiunta della Fidapa sezione locale con la presidente Irene Raudino e dell’associazione Amici del Madagascar dei monti Iblei.
Il relatore d’eccezione, Padre Luca Bandiera, ha sapientemente guidato i presenti attraverso la ricca simbologia del Seder. Oltre a ripercorrere il profondo significato storico della Pasqua ebraica, commemorazione della liberazione del popolo d’Israele dalla schiavitù in Egitto, Padre Bandiera ha illustrato con dovizia di particolari gli oggetti rituali che impreziosiscono la tavola del Seder.
Ogni elemento, dal piatto speciale (Kearà) con i suoi cibi simbolici alle quattro coppe di vino, ha svelato la sua intima connessione con il racconto dell’Esodo. L’attenzione del pubblico si è poi concentrata sui cibi consentiti durante la cena pasquale, con particolare riferimento all’importanza del pane azzimo (Matzah) e all’esclusione degli alimenti lievitati (Chametz). La spiegazione dettagliata delle motivazioni religiose e storiche dietro queste prescrizioni ha suscitato grande interesse e diverse domande da parte dei partecipanti.
L’iniziativa di Fidapa e Amici del Madagascar si conferma un importante contributo alla promozione della conoscenza e del rispetto per la diversità culturale nel territorio ibleo.