Attualità

Una giornata dedicata alla salute e al coraggio delle donne

“La prevenzione salva la vita”

di Redazione -

In occasione di Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, la Biblioteca “Giovanni Verga” ha ospitato venerdì 24 ottobre il convegno dal titolo “La Prevenzione Salva la Vita”, un incontro di grande valore umano e scientifico promosso con il sostegno di ASP Ragusa, LILT, AIRC e UNITRE. Un pomeriggio ricco di testimonianze, riflessioni e arte, con un unico messaggio condiviso: la prevenzione è l’arma più efficace per combattere il cancro.

Dopo i saluti istituzionali, hanno preso la parola alcuni dei principali esperti della provincia nel campo oncologico e psicologico.

Il dott. Marco Ambrogio, direttore della UOSD di Chirurgia Senologica dell’ASP Ragusa, ha sottolineato “l’importanza della chirurgia senologica nella diagnosi precoce”, mentre il dott. Vincenzo Barone, direttore della UOC di Radioterapia Oncologica, ha illustrato come “la tecnologia possa salvare la vita” nei percorsi terapeutici moderni. A portare il punto di vista psicologico è stata la dott.ssa Chiara Licitra, psicologa e consigliera LILT Ragusa, che ha ricordato quanto sia essenziale “il supporto psicologico nella prevenzione e nel percorso oncologico”.

Significativi anche gli interventi della presidente LILT Ragusa, Maria Teresa Fattori, e della presidente AIRC Ragusa, dott.ssa Ornella Licitra, che hanno parlato delle azioni concrete e della ricerca come strumenti di speranza e rinascita. La prof.ssa Maria Scillieri, referente AIRC per Santa Croce Camerina, ha infine evidenziato il ruolo fondamentale delle associazioni nel promuovere l’educazione alla prevenzione, un impegno che parte dalle comunità locali e dalle scuole.

La giornata si è arricchita con un reading di poesie e testimonianze a cura dell’UNITRE di Santa Croce Camerina, segno tangibile di come la cultura e la sensibilità possano contribuire a diffondere il messaggio della prevenzione. In chiusura, l’emozionante esposizione artistica “Il coraggio si fa arte”, un tributo alle donne che affrontano con forza la malattia, trasformando il dolore in energia vitale. Durante l’evento è stato allestito anche un desk informativo dedicato alla raccolta dati per gli screening gratuiti presso il consultorio locale. Tutte le partecipanti hanno ricevuto in dono una “PinkBag della Salute”, simbolo dell’unione tra cura, consapevolezza e sostegno reciproco.