Catania

Una moto d’acqua per la Guardia Costiera di Catania – VIDEO

Nuovo mezzo per rafforzare i controlli lungo il litorale etneo

di Sergio Randazzo -

Un’estate all’insegna della sicurezza sul mare: la Guardia Costiera di Catania rafforza il proprio dispositivo operativo introducendo, per la prima volta, una moto d’acqua ad alta velocità. Il nuovo mezzo sarà impiegato lungo tutto il litorale catanese, dalla foce del fiume Simeto fino ad Acireale, nell’ambito dell’operazione nazionale “Mare e Laghi Sicuri 2025”.

Una novità assoluta per il Corpo

Il mezzo, identificato con la sigla GC L38, è una novità assoluta per le Capitanerie di Porto italiane e fa parte di una nuova dotazione destinata solo ad alcune località ad alto valore turistico-balneare, tra cui Catania. Con livrea bianca e condotta da personale appositamente formato, la moto d’acqua sarà protagonista di attività di controllo e vigilanza durante tutta la stagione estiva.

Interventi rapidi anche sotto costa

Dotata di grande versatilità e una velocità superiore ai 50 nodi (circa 100 km/h), la moto d’acqua potrà operare anche in tratti di mare difficilmente accessibili ad altri mezzi navali, grazie al suo basso pescaggio.

Sarà utilizzata per missioni di protezione ambientale, polizia marittima e, se necessario, per attività di Search and Rescue (SAR), ovvero ricerca e soccorso in mare. In caso di emergenze, la moto d’acqua potrà essere equipaggiata con una barella di salvataggio, utile al trasporto di eventuali persone soccorse.