Attualità
Unitrè, incontro per proteggere i cittadini dalla truffe
Un'iniziativa congiunta di Unitre, Polizia Locale e Comune punta a rafforzare la difesa dei modicani, specialmente gli anziani, contro il crescente rischio di raggiri
“Obiettivo: la sicurezza dei Cittadini”. Questo è stato il fulcro dell’incontro che si è tenuto a Modica nell’ambito dei “Giovedì dell’Unitre”, un evento che ha visto la sinergia tra la Polizia Locale e l’Amministrazione Comunale concretizzarsi in un prezioso strumento informativo: il libretto “Proteggiti dalle truffe. Guida per anziani”.
Dopo l’introduzione del Presidente dell’Unitre Enzo Cavallo e il saluto istituzionale del Presidente del Consiglio Comunale, Mariacristina Minardo, il Comandante della Polizia Locale, Rosario Cannizzaro, ha illustrato nel dettaglio la problematica delle truffe, un fenomeno insidioso che, nonostante l’impegno costante delle Forze dell’Ordine, rimane di stringente attualità.
Il Sindaco di Modica, Maria Monisteri Caschetto, ha poi ribadito l’impegno continuo dell’Amministrazione nel sensibilizzare la cittadinanza e, soprattutto, nel mettere in atto azioni di prevenzione contro la criminalità.
A testimoniare la compattezza delle istituzioni sul tema della sicurezza, sono intervenuti i rappresentanti locali delle Forze dell’Ordine: il Luogotenente Giovanni Grillone dei Carabinieri, il Sovrintendente Francesco Modica della Polizia di Stato e il Maresciallo ordinario Pietro Nappi della Guardia di Finanza, la cui partecipazione è stata accolta con grande apprezzamento dai presenti. La relazione del Comandante Cannizzaro ha permesso di approfondire i contenuti del Vademecum, una guida pratica pensata per fornire strumenti utili agli anziani per riconoscere e difendersi dai tentativi di truffa.
Durante il dibattito, sono state formulate raccomandazioni importanti per la cittadinanza: diffidare di persone sconosciute e sospette, non rispondere a richieste di informazioni personali o dati sensibili e non assecondare richieste di denaro basate su motivazioni spesso inventate per fare leva sui sentimenti e le debolezze delle vittime.