Catania
Università e Ordine dei Geologi: sinergia per formare i professionisti di domani
Competenze pratiche e professione al centro dei percorsi didattici
Un incontro ricco di contenuti e prospettive quello che si è svolto nei giorni scorsi tra i vertici dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia e i docenti del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania. Un confronto aperto e costruttivo che ha messo al centro il futuro della formazione accademica nel campo delle Scienze della Terra.
Al centro, formazione e mondo del lavoro
Presenti all’incontro Paolo Mozzicato, Presidente dell’Ordine Regionale dei Geologi, e Giuseppe Caruso, Consigliere dell’Ordine. Per l’Ateneo catanese hanno partecipato la Prof.ssa Giovanna Pappalardo, delegato del Dipartimento al Placement, il Prof. Giorgio De Guidi, Coordinatore del Comitato di Indirizzo, la Prof.ssa Agata Di Stefano, Presidente del Corso di Laurea in Scienze Geologiche, e il Prof. Andrea Cannata, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geofisica.
Il confronto ha ribadito il ruolo chiave dell’Ordine dei Geologi all’interno del Comitato di Indirizzo, organismo fondamentale per definire l’orientamento dei corsi di laurea in linea con le evoluzioni del mondo del lavoro. Un ruolo che si traduce non solo in indicazioni strategiche, ma anche in un supporto concreto all’elaborazione dei percorsi formativi.
Competenze pratiche e professione al centro dei percorsi didattici
Tra i temi discussi, anche la necessità di rafforzare il legame tra accademia e professione, favorendo il trasferimento di competenze pratiche agli studenti. L’Ordine si è detto disponibile a contribuire in maniera diretta attraverso l’attivazione di tirocini guidati da geologi professionisti e la promozione di scuole professionalizzanti, strumenti fondamentali per preparare gli studenti alle sfide reali del mercato.
“È essenziale che la formazione universitaria tenga conto delle richieste che arrivano dal mondo del lavoro – è stato il messaggio condiviso dai presenti – affinché i giovani laureati possano affrontare il loro percorso professionale con strumenti concreti e aggiornati.”
Un impegno comune per i geologi del futuro
L’incontro si è concluso con un rinnovato impegno alla collaborazione, nella consapevolezza che solo un dialogo costante tra istituzioni e professionisti potrà garantire una preparazione adeguata ai geologi del domani. Un passo importante verso una formazione moderna, dinamica e orientata al lavoro, in grado di rispondere alle nuove sfide ambientali e territoriali.