Messina
Viale San Martino, riemerge una rotaia
Durante gli scavi per l’isola pedonale di viale San Martino a Messina riemerge una vecchia rotaia della storica tranvia messinese attiva fino al 1938. Intanto i lavori per la pavimentazione procedono. L’obiettivo è trasformare il tratto compreso tra piazza Cairoli e via Santa Cecilia in un’unica isola pedonale
Durante i lavori per la realizzazione dell’isola pedonale in viale San Martino, all’altezza di piazza Cairoli, gli operai hanno riportato alla luce un frammento della storia cittadina: una vecchia rotaia della linea tranviaria, rimasta nascosta per decenni sotto l’asfalto. Il ritrovamento è avvenuto in modo del tutto casuale. La pala meccanica impegnata negli scavi si è improvvisamente bloccata contro un grosso pezzo di ferro. Pochi istanti per ripulire la zona, ed è stato subito chiaro: si trattava di una rotaia, una testimonianza di un’epoca in cui il tram attraversava gran parte della città e della provincia.
Quella emersa è una parte di binario utilizzato fino al 1938 che serviva per accedere al deposito tranviario di via Maddalena uno dei più antichi raccordi della rete, operativo dal 1890, prima per i tram a vapore e successivamente, dal 1917 al 1938, come scalo merci. Il deposito in questione è stato dismesso proprio nel 1938, e oggi al suo posto si trova l’istituto scolastico “Verona Trento”.
Il ritrovamento riporta alla luce un pezzo della rete tranviaria che, nel suo periodo di massima estensione, copriva circa 78 chilometri e collegava Messina a Barcellona Pozzo di Gotto, passando per Giampilieri e numerose altre località, grazie a una capillare rete di diramazioni. Intanto i lavori procedono. Il cantiere in cui è avvenuto il ritrovamento fa parte di un più ampio intervento di riqualificazione urbana.
L’obiettivo è trasformare il tratto compreso tra piazza Cairoli e via Santa Cecilia in una vera e propria isola pedonale, eliminando la distinzione tra carreggiata e marciapiede per creare uno spazio continuo, livellato e più accessibile. La nuova pavimentazione interesserà tutta l’arteria fino all’incrocio con viale Europa.