Attualità

Virdimura e Simona Lo Iacono ospiti a Sampieri

Continuano gli appuntamenti della rassegna Autori e libri conversando a Sampieri; ieri protagoniste Simona Lo Iacono e Virdimura

di Pinella Rendo -

Sullo sfondo di una Catania fiammeggiante di vita, commerci, religioni, dove i destini si incrociano all’ombra dell’Etna ribollente, Simona Lo lacono ci regala il grandioso ritratto di una protagonista indimenticabile, fiera e coraggiosa, che combatte le superstizioni e le leggi degli uomini per affermare il diritto di tutti a essere curati e delle donne a essere libere. E Simona Lo Iacono è stata protagonista dell’incontro di ieri all’interno della rassegna Autori e Libri, conversando a Sampieri; ospite del living del Pata Pata, intervistata dal professore Peppe Pitrolo, insieme a Virdimura, protagonista del suo ultimo romanzo a cui da il titolo. Nata in un giorno di pioggia e di presagi, Virdimura porta il nome del muschio che affiora dalle mura di Catania e della sua nascita non sa quasi nulla. A crescerla è suo padre, il maestro Uria, medico ed ebreo, che le insegna a guarire sia i corpi sia le anime, senza distinguere tra musulmani, cristiani o ebrei. Simona Lo lacono ci guida alla scoperta di una donna sola, illuminata e compassionevole: “Virdimura”, vissuta in Sicilia nel XIV secolo, quando la medicina e la scienza erano “cose da maschi”. Incurante di chi la addita come strega, la protagonista realizza un progetto di medicina e di inclusione. Prossimo appuntamento con la rassegna diretta artisticamente dal giornalista Marco Sammito, sarà nell’ambito di Cogitare con la lectio magistralis di Maurizio Crosetti “Il calcio da Gutenberg a Tik Tok”