Attualità
Vittoria, corteo storico e rappresentazione per Santa Rita
Una folla di Fedeli ha seguito con particolare partecipazione i festeggiamenti
Festa grande a Vittoria per il terzo corteo storico di Santa Rita e la sacra rappresentazione sulla sua vita. Momento centrale dei festeggiamenti il Corteo storico, che ha visto la partecipazione di sbandieratori, tamburi, alfieri e musici medievali che hanno animato le vie del centro cittadino, offrendo una splendida coreografia agli operatori economici, ai cittadini e ai visitatori presenti in città. Il corteo ha preso il via dal Largo Cavour ed ha attraversato il corso principale fino a giungere in piazza del Popolo e poi in Piazza Giordano Bruno.
L’obiettivo, come hanno precisato i componenti dell’associazione Culturale Santa Rita, è quello di tramandare la memoria storica e le tradizioni antiche, oltre che offrire agli spettatori l’occasione di conoscere un piccolo spaccato della vita della santa. A sostenere l’evento anche quest’anno Confcommercio Vittoria e Commerfidi. Una folla di Fedeli ha seguito con particolare partecipazione i festeggiamenti in onore di Santa Rita. Il corteo è arrivato nel piazzale antistante la chiesa di Santa Rita, tra la gente il sindaco di Vittoria Francesco Aiello
In chiusura di serata, la rappresentazione sulla vita di Santa Rita curata dal regista Andrea Traina. “Portare in scena la vita di Santa Rita da Cascia – ha detto Traina – rappresenta una sfida affascinante, ovvero confrontarsi con una figura profondamente radicata nella devozione e nell’immaginario popolare. ‘Una Rosa tra le Spine’ vuole raccontare in modo coinvolgente e accessibile al pubblico contemporaneo la straordinaria umanità della santa e il valore esemplare della sua storia.
Tra i sostenitori dei festeggiamenti la Regione Siciliana. Il turismo religioso in questi ultimi anni sta prendendo sempre più vigore anche in Sicilia il quale, come ha detto il senatore vittoriese Salvo Sallemi, va sostenuto con forza
L’edizione 2024 rimarrà sicuramente nel cuore dei fedeli anche per le tante novità che l’hanno caratterizzata: l’arrivo e la presenza, durante tutti i festeggiamenti, della reliquia ex indumentis di Santa Rita e la sacra rappresentazione, che punta a diventare un appuntamento annuale fisso.