Ragusa

Vittoria, I.C. Giovanni XXIII-Colonna: al via i lavori di adeguamento sismico. Organizzazione garantita, nessun doppio turno

di Redazione Video Regione -

La dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII-Colonna” di Vittoria, Angela Fisichella – recentemente confermata alla guida dell’Istituto – comunica l’avvio ufficiale dei lavori di adeguamento sismico e la relativa organizzazione per l’anno scolastico 2025/2026. I lavori di ristrutturazione hanno preso il via lo scorso 30 giugno presso il plesso di via Milano e si protrarranno per 365 giorni, coinvolgendo progressivamente l’edificio a partire dal secondo piano. L’intervento, già comunicato alla comunità scolastica, ha suscitato un acceso dibattito e naturali preoccupazioni, in particolare per l’eventuale introduzione dei doppi turni.

Una scuola più sicura, senza doppi turni

A tal proposito, la dirigente ha voluto rassicurare studenti, famiglie e personale scolastico, ribadendo la centralità della sicurezza e della serenità degli alunni: «La natura parziale dei lavori consente di mantenere pienamente operativi gli spazi non interessati dal cantiere, assicurando la regolare prosecuzione delle attività didattiche». Grazie al fondamentale supporto dello staff dirigenziale, l’istituto ha già avviato nel mese di giugno una dettagliata ricognizione degli spazi disponibili e delle esigenze didattiche. Questo lavoro ha permesso di individuare soluzioni ottimali, tali da evitare l’introduzione dei doppi turni.

«Sebbene sia stato necessario rinunciare temporaneamente all’utilizzo di alcuni laboratori – prosegue la dirigente – siamo riusciti a garantire il regolare svolgimento delle lezioni. Tutti gli spazi disponibili saranno utilizzati per assicurare pari opportunità a ogni studente. Le attività laboratoriali, seppur rimodulate, verranno svolte direttamente all’interno delle aule. Si sta già procedendo alla sistemazione delle classi, operazione che proseguirà fino all’inizio delle lezioni, previsto per il 15 settembre».

Presidenza attiva e al servizio della didattica

Durante i lavori, anche l’ufficio di presidenza sarà temporaneamente trasferito in ambienti di dimensioni ridotte, continuando però a garantire la piena operatività per riunioni, ricevimenti e funzioni amministrative. In un’ottica di collaborazione, la sede principale sarà resa disponibile per attività didattiche, massimizzando ogni spazio a beneficio degli studenti. «L’interesse primario mio e di tutto il corpo docente – afferma la prof.ssa Fisichella – è ridurre al minimo i disagi per gli alunni e le loro famiglie, che possono continuare a portare i propri figli a scuola con la certezza di affidarli a un ambiente sicuro, accogliente e ben organizzato».

Lavoro di squadra e riconoscimenti

«Desidero ringraziare sentitamente – conclude la dirigente – tutti coloro che hanno collaborato con grande senso di responsabilità per evitare i doppi turni. In particolare, i docenti Gianna Salerno e Francesca Zelante, con il supporto di Giampiero Sigona, per la meticolosa analisi degli spazi e la ripartizione delle classi. Un ringraziamento va anche al personale amministrativo e ai collaboratori scolastici, impegnati in questi giorni nelle operazioni di spostamento degli arredi, spesso in condizioni climatiche difficili».

Un anno di transizione verso una scuola più moderna

La comunità scolastica dell’I.C. Giovanni XXIII-Colonna può quindi guardare con fiducia al nuovo anno: i lavori in corso sono un investimento per il futuro, non più procrastinabile, e l’organizzazione messa in atto garantirà una scuola efficiente, sicura e moderna. L’inizio delle lezioni, fissato per il 15 settembre, si svolgerà regolarmente, in un ambiente ordinato e funzionale. Al termine degli interventi, l’istituto potrà contare su una struttura completamente adeguata, all’avanguardia e pronta ad accogliere le sfide della scuola del futuro.