Catania
Vizzini, maxi controllo interforze: sanzioni, sequestri e sicurezza
Nel mirino ambulanti, veicoli e reati predatori. Più di 100 persone identificate
È stato un intervento capillare, quello condotto ieri mattina a Vizzini dalle forze dell’ordine, nell’ambito di una vasta operazione di controllo del territorio disposta dalla Questura di Catania. L’obiettivo: prevenire episodi di illegalità diffusa e tutelare la sicurezza dei cittadini, in un momento dell’anno in cui anche i piccoli centri della provincia etnea registrano un maggiore afflusso turistico e commerciale.
Impegnati polizia, carabinieri e polizia locale
L’operazione – definita “straordinaria” – ha visto agire in sinergia gli agenti del Commissariato di Caltagirone e del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”, i carabinieri della Compagnia di Intervento Operativo di Catania e delle stazioni di Vizzini e Militello in Val di Catania, oltre alla polizia locale del Comune di Vizzini. Il tutto sotto il coordinamento del dirigente del Commissariato di Caltagirone.
Pattugliamenti nei punti nevralgici della città
Le verifiche hanno interessato in particolare le arterie principali, come viale Regina Margherita, e l’area del mercato settimanale, zone ad alta concentrazione di persone e veicoli. L’azione è stata mirata al contrasto dei reati predatori, alla verifica delle condizioni di sicurezza, alla regolarità delle attività commerciali e al rispetto del Codice della strada.
Ambulanti nel mirino: merce sequestrata e donata
Tra gli otto venditori ambulanti controllati al mercato, uno è risultato privo di licenza: per lui è scattata una multa da quasi 2.600 euro e il sequestro della merce. In totale, sono stati sequestrati oltre 200 chili di frutta, privi di tracciabilità: al termine degli accertamenti, i prodotti sono stati devoluti in beneficenza ad associazioni locali.
Controlli su strada: multe e veicoli sequestrati
Sul fronte della circolazione, i carabinieri hanno istituito posti di blocco agli ingressi della città e nelle zone periferiche. I controlli si sono concentrati soprattutto sul corretto uso del casco da parte dei più giovani. Sono stati sanzionati tre conducenti per mancanza di assicurazione e documenti obbligatori, con conseguente sequestro di due veicoli.
Identificate oltre 100 persone
Complessivamente sono state identificate più di 100 persone, di cui 27 già note alle forze di polizia, e controllati 30 veicoli tra auto e motocicli.