Catania
Con Data-Highway, Sicilia diventa destinazione intelligente
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana” dell’Università di Catania ha ospitato oggi il primo Innovation Day dedicato all’innovativo progetto “Data-Highway”
Si chiama “Data-Highway” ed è il progetto innovativo che trasforma la Sicilia in un laboratorio digitale per il futuro del turismo e della cultura. Finanziato dal Programma Operativo Complementare Sicilia 2014-2020, punta a creare una piattaforma avanzata di Linked Open Data per sviluppare applicazioni innovative che migliorano l’esperienza turistica e culturale nell’Isola.
Il progetto propone una nuova modalità di accesso alle informazioni, grazie ad una infrastruttura dati aperta, che raccoglie e connette archivi digitali multidisciplinari, rendendo i dati sui beni culturali e sul turismo facilmente accessibili e utilizzabili. Una modalità che incrementa la competitività delle imprese siciliane ed offre l’opportunità di promuovere il patrimonio culturale regionale attraverso le tecnologie più avanzate. A coordinare il progetto Netsense insieme alla sezione di Catania dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia ed alcune importanti imprese. Oggi si è tenuto al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana” dell’Università di Catania, il primo Innovation Day intitolato: “Un’infrastruttura Open Data: risorsa preziosa per creare valore, innovazione e sviluppo del turismo in Sicilia”, che ha offerto una panoramica delle prime applicazioni pratiche