Attualità

Acqua contaminata, polemiche e richieste di trasparenza

Acqua contaminata a Scoglitti: polemiche e richieste di trasparenza. Aiello si scusa, ma l'opposizione attacca: "Gestione confusa e tardiva". La Democrazia Cristiana chiede verifiche penali, Forza Italia propone una commissione di controllo

di Pinella Rendo -

La recente emergenza idrica che ha colpito Scoglitti continua a sollevare un’ondata di polemiche e accuse contro l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Aiello.

Sebbene il primo cittadino si sia finalmente scusato con i cittadini per l’accaduto, la sua ammissione non è bastata a placare l’indignazione delle forze di opposizione, che puntano il dito contro una gestione dell’emergenza definita confusa, tardiva e opaca. Secondo i consiglieri della Democrazia Cristiana, il sindaco ha negato il problema per settimane, ignorando le segnalazioni di cittadini e consiglieri comunali. Solo dopo la pubblicazione delle analisi dell’ASP, che hanno confermato la contaminazione dell’acqua in una vasta area della località, Aiello si è dovuto arrendere all’evidenza. “Le scuse non cancellano la gravità di quanto accaduto,” recita il comunicato del partito, che annuncia di voler accertare anche eventuali responsabilità penali.

La DC non si ferma qui e attacca anche la gestione delle “zone bianche” e delle pratiche edilizie, accusando il sindaco di favoritismi verso “amici degli amici” e di ostacolare la trasparenza. Anche Forza Italia esprime “profonda amarezza” per il ritardo nelle comunicazioni. Andrea La Rosa, segretario cittadino, sottolinea come la mancanza di informazioni abbia generato panico e preoccupazione tra residenti e turisti, aggravando una situazione già difficile. Il partito ritiene che la gestione della crisi sia stata gravemente carente sia dal punto di vista politico che pratico. Per trasformare questa crisi in un’opportunità, Forza Italia ha lanciato una proposta concreta: la creazione di una commissione speciale a costo zero, aperta a tutte le forze politiche.

L’obiettivo sarebbe quello di monitorare non solo questa emergenza, ma anche altri disservizi, e di formulare soluzioni condivise per prevenire futuri episodi. “Tendiamo la mano alle altre forze politiche cittadine,” afferma La Rosa, ribadendo la necessità di un’azione congiunta per il bene della comunità.

Mentre le polemiche infuriano, l’attenzione resta alta sullo stato della rete idrica e sulle future misure preventive. La questione di fondo, sollevata da entrambe le parti, è una: l’amministrazione sarà in grado di dimostrare la trasparenza e l’efficienza che i cittadini di Scoglitti e Vittoria chiedono a gran voce?