Attualità
All’Ars si riunisce il Parlamento multietnico dei giovani
Tanti studenti dell’istituto Kiyohara Parlatore di Ragusa hanno provato l’emozione di sentirsi deputati per un giorno
Al Palazzo Reale di Palermo, sede dell’assemblea regionale siciliana, si è svolta questa mattina la prima seduta ufficiale del gruppo studentesco del Parlamento della Legalità Internazionale e Multietnico.
L’ìncontro ha visto radunati tantissimi giovani dell’IIS Ragusa Kiyohara – Parlatore. I relatori della conferenza sono stati l’On. Nello Dipasquale, Deputato Questore dell’Ars, il prof. Sergio Picciurro, Dirigente Scolastico, il dott. Carlo Guidotti, editore Ex Libris e giornalista, e il prof. Nicolò Mannino, fondatore e presidente del Parlamento della Legalità Internazionale.
L’incontro rientra nel fitto calendario culturale del Parlamento della Legalità Internazionale che, con le preziose “Ambasciate culturali” diffuse su tutto il territorio nazionale e in diversi paesi del mondo, coinvolge con la forza dell’impegno, della condivisione e della gioia, i veri valori della giustizia e della legalità.
“È particolarmente significativo riunire i giovani in una sede istituzionale dove la bellezza, l’arte e la storia fanno da preziosa cornice per dialogare scambiando idee, conoscenze e progetti” ha detto il presidente Mannino.
Tante sono le iniziative e le attività formative e culturali portate avanti dal parlamento della Legalità Internazionale che appena terminato i lavori presso la Sala dei Gruppi parlamentari a Montecitorio e in Umbria, per divulgare e dare indispensabile eco al messaggio di gioia e di speranza che nasce da una legalità viva e compita nell’impegno quotidiano di ciascuno di noi, sempre a fianco dei giovani con cui condividere un sorriso e un ideale di vita.
E’ un ritorno a Palazzo dei Normanni a distanza di poche settimane dal precedente incontro dedicato al bullismo. E mentre le cronache raccontano dei miasmi della politica volta all’affarismo, proprio dai giovani arriva un segnale di speranza
L’incontro rientra nel programma di attività dell’organismo, che promuove tra i giovani i valori della giustizia, della solidarietà e dell’impegno civile.