Attualità

Autismo, inaugurazione primo centro diurno

La nuova struttura sarà un punto di riferimento di grande valore per i ragazzi autistici

di tcf -

Un taglio del nastro molto importante e tanto atteso da centinaia di famiglie che da anni chiedevano risposte concrete alle loro esigenze. Questo è il primo centro diurno per l’autismo della città di Messina, inaugurato questa mattina al Polo Blu dell’Istituto Marino di Mortelle.

La nuova struttura sarà un punto di riferimento di grande valore per i ragazzi autistici; un ambiente stimolante e protetto che favorisce anche la loro inclusione sociale oltre ad essere un sostegno concreto. “Questo Centro – ha sottolineato il direttore generale dell’Asp Giuseppe Cuccì – rappresenta un primo passo significativo nella promozione della salute e nell’inclusione di persone con disturbi dello spettro autistico. Una struttura che migliorerà la qualità della vita per molti ragazzi e per le famiglie, offrendo sostegno, supporto e servizi specializzati.”

La struttura, ultimata quest’anno, sarà dedicata ad attività sanitarie, didattiche e ludiche indirizzate ad un massimo di 20 persone tra giovani e adulti. Per l’assistenza e per le cure necessarie, lAsp ha garantito personale sanitario qualificato: uno psichiatra infantile, diversi psicologi, fisioterapisti, logopedisti, infermieri, psicoterapeuti, psichiatra, che assicureranno un adeguato supporto.

Fondamentale, inoltre la sinergia con il Comune e le società partecipate come la Messina Social City che si occuperà, attraverso degli educatori e formatori, di un servizio di bus per il trasporto e l’assistenza dei giovani dalle loro case al Centro a Mortelle. Una nuova realtà volta al benessere e all’inclusione sociale delle persone affette da disturbi dello spettro autistico.