Notizie

Cacciari a “Cogitare” con una lectio magistralis sull’IA

Intelligenza artificiale e umana non sono contrapposte; L’orizzonte è un utile coesistenza. Il filosofo Massimo Cacciari incanta il pubblico del living del Pata Pata nell'ambito della rassegna Cogitare; Cacciari ha tenuto una lectio magistralis su un tema di grande attualità

di Chiara Scucces -

Un’attesa decisamente ripagata bene quella legata alla lectio magistralis del prof. Massimo Cacciari che ha aperto nel living del Pata Pata, stracolmo di pubblico, la seconda edizione di “Cogitare”. Il tema affrontato peraltro di grande attualità. Intorno a “L’intelligenza artificiale, identità umana e ottimismo della volontà” il filosofo ha sviluppato una serie di riflessioni che hanno reso chiarezza e probabilità di orizzonte a questa sfida che riguarda tutti noi. Si parte dal presupposto che nessuno è potente come l’uomo, ma l’asserzione nasconde un pericolo: Che questa forza possa diventare superbia ed è la ragione per la quale la tecnica è più potente quando è costruita bene ed è notoriamente fondata. Non esiste una dicotomia tra Intelligenza artificiale e quella umana, ma non bisogna adattarsi

Queste alcune delle riflessioni del filosofo Massimo Cacciari con il pubblico che ha avuto poi modo di interloquire serenamente con il grande maestro del pensiero con alcune domande e le puntuali risposte. Una serata dove la partecipazione di tutti ha confermato la bontà dell’evento al di là e al di sopra della quantità delle persone. Gli appuntamenti di Autori E libri, conversando a Sampieri e di Cogitare continuano rispettivamente stasera con Giuseppe Cerasa, direttore delle Guide di Repubblica, con il suo romanzo “Sipario Siciliano. Storie di donne, passioni, segretari, mafia ed eroi senza gloria” e mercoledì 6 Agosto con il direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco che terrà una lectio su: “I 200 anni del Museo Egizio di Torino”.