Attualità
Chiara Tagliaferri racconta l’eredità di Michela Murgia
Mondadori Bookstore Modica e Arcigay Ragusa in collaborazione con Fondazione Teatro Garibaldi hanno presentato lo scorso fine settimana Morgana di Chiara Tagliaferri e Michela Murgia, un libro che si colloca a metà strada tra il memoir e il manifesto femminista. Porta avanti il messaggio di celebrare le donne non conformi, libere e ribelli, spesso incomprese o emarginate dalla società. La presentazione è stata molto partecipata
Era attesa da tempo e, finalmente, sabato pomeriggio Chiara Tagliaferri è stata ospite e protagonista a Modica di un incontro organizzato dalla Mondadori Bookstore e Arcigay Ragusa; ha parlato di “Morgana, il corpo della madre” scritto insieme a Michela Murgia scomparsa nel 2023. L’auditorium Florida era affollato per ascoltare dal vivo quello che rappresenta l’atto finale di un progetto nato nel 2019, che ha saputo fondere sapientemente riflessione politica e narrazione. Morgana. Il corpo della madre raccoglie una serie di racconti che mettono al centro figure emblematiche della Storia e della cultura, persone che hanno saputo fare del proprio corpo e della propria identità un campo di battaglia per la libertà.
Con i precedenti due libri Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe e Morgana. L’uomo ricco sono io, Tagliaferri e Murgia hanno dato voce a quelle figure femminili fuori dagli schemi che si sono rifiutate di conformarsi alle aspettative della società.
Michela Murgia, scomparsa nel 2023, ha lasciato in queste pagine una traccia indelebile del suo pensiero: una riflessione profonda sul femminile e sull’essere madre, che va oltre i confini del biologico. Dopo il suo libro postumo, Ricordatemi come vi pare, questa è tra le ultime eredità di una delle più carismatiche intellettuali del nostro tempo.