Caltanissetta

Controlli della Guardia di Finanza alla fiera di San Michele: sanzioni e sequestri – VIDEO

L’attività dei finanzieri non si è limitata agli aspetti fiscali

di Sergio Randazzo -

In occasione della festa di San Michele Arcangelo, patrono di Caltanissetta, la Guardia di Finanza ha intensificato i controlli sul territorio per garantire il rispetto delle norme fiscali e la sicurezza dei prodotti. L’intervento è scattato durante la tradizionale fiera del 29 settembre, dove le Fiamme Gialle hanno riscontrato numerose irregolarità tra gli stand di vendita.

Violazioni fiscali e registratori mancanti

I finanzieri del Comando Provinciale di Caltanissetta hanno contestato 21 violazioni legate alla mancata memorizzazione o trasmissione elettronica dei corrispettivi, sanzionate con il 70% dell’imposta non registrata e comunque non inferiori a 300 euro. A due operatori, invece, è stata elevata una sanzione da 100 a 1.000 euro per la mancata verificazione periodica degli strumenti.
Ancora più gravi i casi di tre commercianti che non avevano installato il registratore telematico: per loro la legge prevede multe comprese tra 250 e 2.000 euro.

Sequestrati oltre 10.000 prodotti

L’attività dei finanzieri non si è limitata agli aspetti fiscali. Durante i controlli, infatti, sono stati sequestrati più di 10.000 articoli, tra cui custodie per smartphone e capi di abbigliamento, risultati non conformi agli standard di sicurezza o recanti marchi contraffatti.

La tutela di cittadini e imprese

L’operazione conferma l’impegno della Guardia di Finanza nel contrastare pratiche commerciali scorrette, che danneggiano non solo i consumatori ma anche gli operatori economici onesti. L’obiettivo è duplice: garantire trasparenza fiscale e assicurare che i prodotti in vendita siano sicuri e rispettosi delle regole di mercato.