Catania
Controlli della Polizia contro furti di uva e commercio illegale a Mazzarrone
Filiera sotto controllo e verifiche in azienda
Proseguono a ritmo serrato i controlli della Polizia di Stato per prevenire i furti in campagna e contrastare il commercio illegale di frutta, in particolare dell’uva da tavola, eccellenza della zona del Calatino. Gli accertamenti, avviati da mesi dalla Questura di Catania, interessano vigneti, aziende agricole, mercati, venditori ambulanti e punti di distribuzione all’ingrosso.
Filiera sotto controllo e verifiche in azienda
Nei giorni scorsi, in particolare nel territorio compreso tra Mazzarrone, Licodia Eubea e Caltagirone, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Caltagirone, insieme al Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”, hanno eseguito una vasta operazione di monitoraggio. Tra le varie attività, è stata controllata un’azienda agricola specializzata nella vendita e distribuzione all’ingrosso di uva: nessuna irregolarità è emersa. Anche le posizioni lavorative degli operai sono risultate regolari.
Vendita ambulante e sicurezza alimentare
I controlli si sono poi estesi alle strade del centro per verificare la frutta esposta dai venditori ambulanti. Nessuna criticità è stata riscontrata, né dal punto di vista igienico-sanitario né per quanto riguarda le autorizzazioni alla vendita. Le attività hanno consentito di identificare complessivamente 70 persone, di cui 20 con precedenti penali.
Posti di blocco e sanzioni al Codice della Strada
Nell’ambito dell’operazione, sono stati istituiti anche posti di controllo in zone strategiche per monitorare il rispetto del Codice della Strada. Diverse le infrazioni rilevate: mancato uso delle cinture di sicurezza, assenza di documenti, guida con patente scaduta e mancata copertura assicurativa. In quest’ultimo caso, il veicolo è stato sequestrato e al conducente è stata inflitta una sanzione da 1.600 euro.