Attualità
Dissalatore, partita la produzione
L'annuncio è arrivato dal dirigente generale della protezione civile regionale Salvo Cocina. Il dissalatore di Gela è entrato in marcia
Partita la produzione del dissalatore locale. Lo ha comunicato il capo della protezione civile regionale, Salvo Cocina, attraverso il suo profilo social.
L’impianto è entrato in attività, in serata, dopo quello di Porto Empedocle, avviato pochi giorni fa. “E siamo a due. Dopo quello di Porto Empedocle, avviato il dissalatore di Gela. Acciona mi ha appena comunicato di avere riavviato l’impianto, presidiato h24. Ciò, essendo pervenuto rapidamente il giudizio di potabilità dell’Asp di Caltanissetta che ringrazio.
A breve, l’acqua dissalata, miscelata con quella potabilizzata dell’invaso del Ragoleto nell’impianto di Siciliacque, entrerà nella rete di Gela e a vantaggio di tutti i centri la fascia costiera. (aggiornamento: Siciliacque mi conferma ingresso rete interna alle ore 21). La rete di Siciliacque (ex EAS) è stata pensata e realizzata in modo lungimirante come interconnessa per cui tutto il nisseno e l’agrigentino avranno benefici e nei prossimi giorni con le ATI (enti poco conosciuti di governo del sistema idrico provinciale) i gestori la Cabina regia valuterà il riassetto del sistema di fornitura idropotabile oggi positivamente modificato da nuove fonti di acqua di pozzi, sorgenti, fiumi e dissalatori”, si legge nel profilo social di Cocina.