Notizie

E’ Aeroitalia la compagnia della continuità territoriale

E' Aeroitalia la compagnia che opererà voli da e per Comiso con la continuità territoriale; l'ufficializzazione è arrivata ieri sera. Le rotte: Roma Fiumicino e Milano Malpensa. Si comincerà dal primo novembre; il bando avrà validità triennale.

di Chiara Scucces -

Prenderà il via il primo novembre il servizio di collegamento aereo “in continuità territoriale” dall’aeroporto di Comiso Roma Fiumicino e per Milano Linate. L’Enac (Ente Nazionale di Aviazione Civile) ha concluso ieri la procedura di aggiudicazione delle due gare indette per l’affidamento della continuità territoriale all’unica compagnia che aveva partecipato alle due gare, Aeroitalia. Dal primo novembre si volerà con due voli giornalieri (andata/ritorno, mattino e pomeriggio) verso Roma Fiumicino e un volo giornaliero (andata /ritorno) per Milano Linate. Aeroitalia ha già fatto sapere che nei prossimi giorni inizierà la vendita dei biglietti. I residenti in Sicilia potranno volare per Roma e per Milano a tariffa fissa (38 euro per Roma e 50 euro per Milano, con l’aggiunta però delle tasse aeroportuali). Per tutti gli altri voli le tariffe sono quelle di mercato. La misura, finanziata con fondi pubblici, mira a ridurre il divario infrastrutturale tra la Sicilia Sud-Orientale e il resto del Paese.

Già dalla scorsa settimana Aeroitalia aveva ripreso i collegamenti per Roma e Bergamo Orio al Serio (dopo due mesi di pausa) che andranno avanti fino a ottobre. A novembre, per le stesse destinazioni, scatterà il nuovo servizio di continuità territoriale, con le modalità e i costi previsti. Il servizio di continuità territoriale verrà svolto per tre anni, fino a ottobre 2028.

La gara per l’aggiudicazione della continuità territoriale ha messo in evidenza le difficoltà dell’aeroporto di Comiso: alla  fine solo una compagnia ha partecipato al bando; Ita Airways si era chiamata fuori già da tempo; Volotea aveva tutta la documentazione necessaria per partecipare al bando ma  alla fine ha fatto valutazioni diverse. Ma le gare in continuità territoriale non sono mai molto “affollate”: c’é sempre da tener conto che la compagnia aerea ha sempre un rischio economico d’impresa anche in una continuità territoriale, perché la contribuzione non copre tutti i costi di un operativo costante nell’ambito degli obblighi contrattuali.

Nulla di nuovo sul fronte nomine del nuovo consiglio d’amministrazione della Sac di Catania che gestisce anche Comiso: i rinvii vanno avanti da tempo e dimostrano che non si trova la quadra sui nomi che circolano comunque da settimane.