Notizie

È morto Francesco Bruno, il criminologo che collegò gli omicidi del Mostro di Firenze all’esoterismo

Indagò su alcuni dei più controversi cold case italiani, aveva 74 anni

di Redazione Video Regione -

Era calabrese

Criminologo di fama internazionale, Francesco Bruno si è spento a 74 anni nella sua Celico, provincia di Cosenza. Da tempo lottava contro una terribile malattia. Un grande lutto per la comunità scientifica e universitaria, per la “Sapienza” di Roma e per l’Università della Calabria di Rende, dove insegnava. Il suo volto era noto per i suoi interventi televisivi sui più controversi cold case italiani. Suo il primo studio universitario che collega gli omicidi commissionati al “Mostro di Firenze” con l’esoterismo e il fine sacrificale.

Le origini

Nato nel centro presilano il 10 maggio del 1948, iniziò la sua carriera dall’Università di medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove si laurea nel 1973. Da medico ha prestato servizio per 12 mesi, come ufficiale medico presso il 4º reggimento dei carabinieri a cavallo, con il grado di sottotenente. Ancora giovanissimo, dal 1979 al 1987 è stato funzionario, e poi direttore di sezione, presso la presidenza del Consiglio dei Ministri. Studiò approfonditamente il terribile caso del “Mostro di Firenze” e dietro impulso del Sisde, pubblicò il primo studio universitario che collega gli omicidi commissionati al “Mostro di Firenze” con l’esoterismo e il fine sacrificale.