Attualità
Il problema dei rifiuti per strada sembra essersi aggravato
Troppa spazzatura nelle strade e da quando è iniziata la raccolta differenziata a Ballarò, al Capo e nelle altre vie del centro di Palermo
A sei giorni dall’avvio della raccolta differenziata nelle zone di Ballarò, Capo e altre aree del centro storico di Palermo, il problema dei rifiuti per strada sembra essersi aggravato. Con la rimozione dei vecchi cassonetti e l’introduzione di un nuovo sistema di conferimento, l’obiettivo dell’amministrazione comunale era quello di migliorare la gestione dei rifiuti e incrementare la percentuale di raccolta differenziata in città. Tuttavia, la realtà appare ben diversa.
Le strade sono invase da sacchi di spazzatura abbandonati, segno evidente delle difficoltà che i residenti incontrano nell’adattarsi alle nuove regole. Alcuni consiglieri della prima circoscrizione avevano chiesto ulteriori proroghe per consentire ai cittadini di abituarsi gradualmente al nuovo sistema, ma dopo due rinvii il Comune ha deciso di non posticipare oltre l’entrata in vigore delle nuove norme.
Adesso, contro questa scelta si schiera anche l’avvocato Davide Orlando, che ha inviato una diffida al sindaco Roberto Lagalla, all’assessore all’Ambiente Pietro Alongi e alla RAP (l’azienda che gestisce i rifiuti in città). Nella documentazione allegata, l’avvocato fornisce materiale fotografico che mostra le criticità del nuovo sistema e il mancato rispetto delle regole da parte di molti cittadini, evidenziando il rischio di un fallimento della raccolta differenziata in queste aree.
La situazione solleva interrogativi su come il Comune intenda affrontare questa emergenza. Da un lato, la necessità di educare e sensibilizzare i cittadini all’importanza della differenziata è fondamentale; dall’altro, resta il problema del controllo e della gestione dei rifiuti che continuano ad accumularsi in strada, dando l’impressione di un sistema ancora lontano dall’essere realmente efficace.