Notizie
Iniziata la 15esima edizione del Donnafugata Film Festival
Si è aperta con un omaggio a Gesualdo Bufalino la quindicesima edizione del DonnaFugata Film Festival. In arrivo tanti ospiti, tra i protagonisti anche Ricky Tognazzi e Simona Izzo
Non solo cinema ma anche la magica armonia che nasce dall’integrazione tra culture e arti diverse. Con una performance che ha unito musica, arte pittorica e parole, un omaggio a Gesualdo Bufalino, ieri sera al Castello di Donnafugata a Ragusa, si è dato il via alla 15esima edizione del DonnaFugata Film Festival. Dopo i saluti istituzionali e una preghiera per la pace nel mondo da parte del monaco buddista Gyosho Morishita, l’artista Giovanni Robustelli ha offerto una performance pittorica dal vivo, seguendo le parole di Bufalino interpretate dall’attore Gaetano Aronica, accompagnato dalla musica della violista Michela Bonavita.
Un momento unico che ha incantato il pubblico e che si è svolto subito dopo il talk sul docufilm in produzione “Sulle Soglie della Notte” dedicato a Gesualdo Bufalino e diretto da Andrea Traina, che è anche il direttore artistico del festival. Sette giorni, quattro schermi, 69 proiezioni, di cui 54 solo al castello di Donnafugata, questi i numeri di questa 15esima edizione in cui il cinema, accompagnato da altre arti, farà da padrone, con eventi a ingresso libero.
Il festival vedrà la partecipazione di personalità importanti che hanno fatto la storia del cinema e contribuito a far conoscere il cinema italiano all’estero. Tra questi il regista, sceneggiatore, produttore e attore Ricky Tognazzi, che sarà ospite insieme alla collega e compagna di vita Simonetta Izzo, giovedì 10 agosto; l’attore e doppiatore Luca Biagini, la regista e sceneggiatrice Anna Di Francisca, l’attrice Eleonora Giovanardi, il produttore Alessandro Salorni, lo sceneggiatore e regista Stefano Veneruso, il regista e sceneggiatore siciliano Luca Scivoletto, lo storico e critico del cinema Danilo Amione. Altri saranno in collegamento, come gli attori Andrea Roncato, Emilio Solfrizzi, Antonio Catania e Violante Placido.