Cronaca
Lavoro nero e sicurezza nei cantieri: 7 aziende controllate
Complessivamente sono state elevate sanzioni per 118.000 euro
Dai cantieri edili ai bar di quartiere, passando per aziende agricole e ristoranti: i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Ragusa stanno passando al setaccio ogni angolo della provincia per garantire sicurezza e legalità nei luoghi di lavoro. Negli ultimi giorni le verifiche, condotte in sinergia con l’Arma territoriale, hanno interessato sette imprese iblee, dove sono emerse diverse irregolarità e casi di sfruttamento lavorativo.
A seguito degli accertamenti, i militari hanno denunciato sette imprenditori e committenti alla Procura della Repubblica di Ragusa. Le responsabilità saranno ora valutate dall’Autorità giudiziaria. Tra le violazioni più frequenti figurano la mancata formazione e visita medica dei lavoratori, l’assenza di dispositivi di protezione contro le cadute, la mancata elaborazione dei piani di sicurezza e la presenza di otto lavoratori in nero su trentacinque.
Complessivamente sono state elevate sanzioni per 118.000 euro, con la sospensione dell’attività per cinque aziende, ritenute pericolose per la sicurezza dei propri operai. Un lavoro quotidiano e capillare quello dei Carabinieri, volto non solo a far rispettare le norme, ma a tutelare la dignità di chi lavora e a promuovere una cultura della sicurezza che rimetta al centro la vita delle persone.