Attualità
“Poliziotti che fecero la scelta giusta”
Presentati due volumi a Montecitorio
Rievocare l’impegno civile delle Forze dell’Ordine durante il periodo di occupazione nazifascista in Italia. Impegno che ha permesso di salvare vite umane, ebrei in particolare, e di combattere per la Liberazione. Tutto racchiuso in due volumi, e “I poliziotti che si opposero al nazifascismo e “I poliziotti che soccorsero gli ebrei” appartenenti alla collana “Fecero la scelta giusta” presentati nella sala Regina di Palazzo Montecitorio il 13 febbraio alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. I due testi sono stati curati dall’Ufficio Comunicazione Istituzionale e dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno. L’iniziativa rientra nel “Progetto memoria”. Toccante la testimonianza di Ermanno Smulevich, la cui famiglia fu salvata dai nazifascisti grazie a Giovanni Palatucci e Mario De Vita e Gioia D’Angelo. Uno dei due volumi tratteggia figure già note e riconosciuti giusti tra le Nazioni, ma anche di agenti che hanno agito con grande umanità. Ai due volumi hanno collaborato docenti universitari, esperti ed esponenti della Chiesa Cattolica.
Chiaramente oltre alle testimonianze dei superstiti, sono stati affrontati argomentazioni sulle leggi razziali e sui campi di internamento per gli ebrei. Tanti poliziotti hanno contribuito per favorire la fuga e per rendere in alcuni casi la detenzione meno disumana.
La cerimonia è stata aperta dai saluti del Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, seguiti da quelli del Capo di Polizia, Vittorio Pisani e dal Presidente dell’Unione dell’unione delle comunità Ebraiche Italiane, Noemi Di Segni.