Notizie
“Revenge porn” la degenerazione del virtuale sul reale
Secondo appuntamento della rassegna letteraria "Autori e libri, conversando a Sampieri"
L’accademia, con i suoi saperi e le sue riflessioni, ha offerto ad “Autori & Libri conversando a Sampieri” un solido contributo alla conoscenza del “revenge porn”, ovvero la diffusione on line non consensuale di immagini o foto intime attraverso il web con lo scopo di distruggere la reputazione della persone che si intendono colpire. Lo hanno efficacemente illustrato, ad un pubblico attento e partecipante sino alla fine, il sociologo della comunicazione, Francesco Pira e la psicologa clinica, Melania Mento, entrambi professori associati all’università di Messina.
Sobrio e incalzante il dialogo coordinato dalla giornalista Sarah Donzuso. In Italia, dato giugno 2022, sono due milioni le persone vittime di “revenge porn”, mentre 14 milioni sono le persone che hanno guardato in rete immagini di pornografia non consensuale. Il fenomeno ha mietuto vittime di suicidi, quello più clamoroso di Tiziana Cantone, la giovane donna napoletana impiccatasi nel settembre del 2016.
La violenza in un” click” profili sociologici, psicologici e giuridici del revenge porn, scritto a quattro mani da Francesco Pira e Melania Mento, fornisce un aiuto importante per capire e governare i nuovi orizzonti della esistenza nostra e dei nostri figli. Secondo Francesco Pira non sono le nuove forme di comunicazione che non funzionano, è il loro uso distorto e senza controllo che determina queste situazioni limite; il giovane vive un rapporto emotivo con la realtà particolare, come ha sottolineato Melania Mento, dove i genitori sono ignari e non controllano ove ne avessero i saperi per farlo.
E qui ritorna in auge la crisi dei valori, la decostruzione dei modelli di comportamento ed entrano in gioco la tenuta educativa della famiglia e della scuola con un’informazione che non educa più. Prossimo appuntamento per la rassegna che vede la direzione artistica di Marco Sammito, sabato 5 agosto con “Ragusa di carta, guida letteraria della provincia iblea” di Stefania Campo