Siracusa

Sequestro di circa 30.000 litri di carburante adulterato, due persone denunciate

Ogni anno, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza effettuano migliaia di controlli sui carburanti per garantirne la conformità

di Sergio Randazzo -

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Siracusa e i funzionari dell’Agenzia Dogane Monopoli di Siracusa hanno sequestrato circa 30.000 litri di gasolio non a norma da due impianti di distribuzione nella provincia.

Controlli presso 27 distributori

Durante i controlli sulla qualità dei carburanti presso 27 distributori, è stata rilevata la miscelazione abusiva di prodotti energetici, per prevenire la circolazione di carburante adulterato. Le Fiamme Gialle e i funzionari doganali hanno campionato il gasolio per verificarne il punto di infiammabilità, con il supporto del Laboratorio Mobile ADM e del Laboratorio Chimico di Catania. Il gasolio deve avere un punto di infiammabilità non inferiore a 55°C per garantire la sicurezza e il rispetto delle normative europee.

Gasolio di scarsa qualità

La miscelazione con sostanze più infiammabili riduce questo parametro, aumentando il rischio per gli utenti. Un gasolio di scarsa qualità, pur non causando problemi immediati, danneggia i motori e aumenta le emissioni di gas di scarico. Oltre al sequestro, sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Siracusa due soggetti per frode nell’esercizio del commercio (art. 515 del codice penale). Ogni anno, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza effettuano migliaia di controlli sui carburanti per garantirne la conformità e proteggere i cittadini.